Sezze passione di cristo

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze


gerardo stefanelli
Gerardo Stefanelli

Dopo circa dieci anni, la Provincia di Latina ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio alla storica Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze, un evento che affonda le sue radici nella più autentica tradizione del territorio.

Il consigliere provinciale Pasquale Casalini ha espresso profonda gratitudine al Presidente Gerardo Stefanelli per il sostegno offerto a questa iniziativa, che rappresenta un tassello importante nella valorizzazione del patrimonio culturale locale. Lo stesso Stefanelli ha sottolineato come questo intervento si inserisce nel più ampio impegno dell’amministrazione provinciale volto a promuovere il territorio attraverso la cultura, il potenziamento dei servizi sociali e l’organizzazione di eventi a forte vocazione turistica.

“Questo contributo rappresenta un’opportunità concreta per realizzare progetti significativi a beneficio della collettività”, ha dichiarato il Presidente. “Crediamo fermamente nel valore di eventi come la Passione di Sezze, che arricchiscono la comunità sotto il profilo culturale e spirituale”.

Casalini, che da oltre vent’anni partecipa anche come figurante nella rappresentazione, ha annunciato anche l’avvio di un processo per ottenere il riconoscimento della Sacra Rappresentazione come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Un passo importante per tutelare e valorizzare non solo l’aspetto materiale dell’evento, ma anche quelle tradizioni e pratiche tramandate di generazione in generazione, sempre più preziose in un mondo globalizzato.

Quest’anno la Sacra Rappresentazione si terrà oggi 18 aprile e vedrà coinvolti oltre 500 tra attori e figuranti, che daranno vita a 41 scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento, lungo le suggestive vie del centro storico di Sezze. L’inizio è previsto per le ore 20:30 e come da tradizione il corteo sarà aperto dalla statua della Madonna e del Cristo morto, accompagnate dalle confraternite locali, in un richiamo diretto alle origini medievali dell’evento.

A guidare l’organizzazione è, come da oltre quarant’anni, il regista e direttore artistico Piero Formicuccia, che con passione e dedizione cura ogni dettaglio di questa imponente messa in scena. L’evento, fondato nel 1933 con la nascita dell’Associazione della Passione di Cristo di Sezze, si è evoluto nel tempo in una vera e propria rappresentazione teatrale dal forte impatto visivo e spirituale.

La Passione di Sezze è molto più di un evento religioso: è un momento di profonda coesione sociale, che coinvolge l’intera comunità e rafforza legami intergenerazionali, grazie alla partecipazione attiva di cittadini di tutte le età. I preparativi inizieranno nel primo pomeriggio del Venerdì Santo, con il trucco, le acconciature e la vestizione degli attori, che si raduneranno alle 19:30 in Piazza San Pietro per le ultime fasi organizzative.

Pasquale Casalini
Pasquale Casalini

Elio Magagnoli, presidente dell’Associazione, ha dichiarato: “La nostra rappresentazione è un appuntamento centrale per la vita culturale e sociale di Sezze. Anche quest’anno, grazie all’impegno instancabile dei nostri soci e volontari, manteniamo viva una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo e continua a raccontare la nostra storia”.

“Ancora una volta – ha aggiunto il regista Formicuccia – tanti setini, di ogni età, si mettono in gioco per trasmettere l’universalità del messaggio cristiano. La Passione di Sezze, giunta alla sua 93ª edizione, è un incontro tra arte, fede e tradizione, che parla al cuore di tutti con un messaggio di pace e speranza”.

In occasione dell’Anno Giubilare, la Sacra Rappresentazione avrà anche un’importante rievocazione a Roma, prevista per il 24 maggio. Un evento di grande prestigio che offrirà visibilità nazionale e internazionale alla tradizione di Sezze e alla Provincia di Latina. Sarà un’occasione unica per proiettare il valore culturale e spirituale della manifestazione su un palcoscenico d’eccezione.

“Portare la nostra Passione nel cuore della Capitale – ha affermato Casalini – significa valorizzare un’eredità culturale che merita di essere conosciuta oltre i confini locali. È un modo per affermare l’importanza di custodire e tramandare le nostre radici in un tempo in cui tutto cambia velocemente”.

Il Presidente Stefanelli ha concluso: “La Passione di Cristo di Sezze, in scena a Roma, sarà un simbolo di unità tra le comunità e una testimonianza della forza della tradizione e della fede che attraversa le generazioni”.

Una grande tradizione che continua a crescere, una comunità unita e un evento capace di superare i confini locali per diventare ambasciatore di cultura, spiritualità e identità italiana.

Comunicato stampa Provincia Latina


Guarda anche...

Gerardo Stefanelli

Bonus rifiuti e rincari TARI, il Presidente Gerardo Stefanelli-Servono tempi e strumenti adeguati

La Provincia di Latina si unisce al grido d’allarme lanciato da ANCI e IFEL, che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *