Gli assessori alle Attività produttive, Antonio Cosentino, e alla Marina, Gianluca Di Cocco, durante la seduta di Question time di questa mattina hanno risposto all’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Grazia Ciolfi avente ad oggetto “Regolamentazione e controllo delle attività ricreative sulla marina di Latina”. Per i due componenti della giunta è stata l’occasione per chiarire come si svolgeranno, nel corso della stagione estiva alle porte, gli intrattenimenti musicali, come saranno organizzate le aree parcheggio e per ribadire come il Comune si sta muovendo relativamente al bando di salvamento.
In merito al servizio di salvamento “è stata pubblicata – afferma l’assessore Di Cocco – la gara dei bagnini che saranno impiegati sulle spiagge libere del Comune di Latina per tre anni. La scadenza prevista per la partecipazione è il 19 maggio. Il servizio sarà assicurato tramite postazioni fisse e mobili, operative lungo il litorale, in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenza, ma anche di offrire una presenza rassicurante e costante per residenti e turisti. È prevista, inoltre, l’installazione di adeguata segnaletica di sicurezza balneare, per assicurare un ambiente sicuro e consapevole. Il valore complessivo dell’appalto è di 940.958 euro, a dimostrazione di quanto la sicurezza sulle spiagge rappresenti una priorità assoluta per l’amministrazione. Il costo della manodopera è pari a 594.142 euro e verranno selezionati operatori in grado di proporre modelli organizzativi innovativi e di qualità. È importante sottolineare inoltre il dialogo costante con la Capitaneria di Porto, che ha messo a disposizione una mappatura storica delle aree più sensibili del litorale, al fine di collocare in maniera strategica le postazioni di salvataggio, sia fisse che mobili, tenendo conto delle presenze più vulnerabili (bambini, anziani) e delle criticità ambientali come le correnti e l’erosione”.
“Per quanto riguarda le aree parcheggio e la viabilità sul lungomare in occasione degli eventi musicali e dell’afflusso estivo giornaliero – spiega ancora l’assessore alla Marina – l’amministrazione ha già avviato iniziative mirate. I parcheggi privati autorizzati, pari a 1.095 nel 2024, verranno incrementati attraverso un nuovo avviso pubblico, che prevede per la prima volta, la creazione di nuovi stalli in aree strategiche come viale Pennacchi, viale Sabotino e viale Litoranea, tra Borgo Sabotino e Borgo Grappa. È in fase di implementazione, inoltre, un servizio navetta dedicato, con tratte da Borgo Grappa verso Rio Martino e Capoportiere. In aggiunta il Comune di Latina è stato ammesso al progetto Con Guido Fai Strada della Provincia di Latina, finanziato da Upi, che consentirà di riproporre la navetta già sperimentata l’anno scorso, Fun’ n’ bus, dal centro al mare. Sono inoltre allo studio ulteriori collegamenti pomeridiani dai quartieri Q4 e Q5 verso il mare, per agevolare la mobilità sostenibile anche nei periodi di maggiore affluenza. Nuove fermate e pensiline – tra cui una accessibile a persone non vedenti e ipovedenti – testimoniano l’attenzione verso l’inclusività e la piena accessibilità del servizio. Lungo l’asse del lungomare è stata introdotta una “zona 30” per migliorare la sicurezza viaria. Sono già attivi numerosi parcheggi blu, per un numero pari a 2.372, che saranno ulteriormente ampliati in corrispondenza dell’area Vasco De Gama. Inoltre, saranno realizzati parcheggi gratuiti per motocicli ogni 15 posti auto e un parcheggio rosa ogni 20, per sostenere una mobilità più equa e attenta alle esigenze di tutti. L’amministrazione, inoltre, ha programmato interventi di decoro urbano, potenziamento dei cestini rifiuti e sistemazione degli arenili ed ha anticipato in maniera significativa l’ordinanza balneare rispetto agli anni precedenti. A breve partirà la manutenzione della pista ciclabile e una serie di lavori di miglioria in coordinamento con gli altri dipartimenti e ogni seconda domenica del mese verrà istituito il divieto di circolazione e sosta nel tratto Capo Portiere – Rio Martino, dal mese di ottobre al mese di maggio. Tutti questi interventi sono coerenti con i criteri richiesti per il mantenimento della Bandiera Blu, e rafforzano la candidatura del nostro litorale come esempio di gestione virtuosa e attenta”.
L’assessore Antonio Cosentino, invece, ha chiarito gli aspetti in merito agli eventi musicali sul lungomare. “Lo scorso anno – ha affermato – hanno presentato una calendarizzazione degli eventi estivi sulla marina cinque stabilimenti balneari, che ci auguriamo possano fare lo stesso anche quest’anno. Il protocollo di intesa con le associazioni di categoria del settore balneare, voluto da quest’amministrazione, ha proprio l’obiettivo di non creare una sovrapposizione tra stabilimenti, non produrre inquinamento acustico e creare una corretta gestione degli eventi estivi. Ogni operatore ha infatti la possibilità di svolgere un numero di eventi non superiore a trenta, previa presentazione dell’istanza presso il Comune di Latina in tempo utile per programmare un calendario delle attività. Per quanto riguarda gli orari, invece, saranno disciplinati da un’ordinanza sindacale che è prossima alla firma. La nostra amministrazione, dunque, controlla che non ci siano serate combacianti e regolamenta, in maniera condivisa e ordinata, le iniziative evitando inquinamento acustico. Le pratiche verranno autorizzate dall’ufficio Ambiente o, se in deroga all’acustica, dall’Arpa per poi essere inoltrate agli organi di controllo. Il calendario – conclude l’assessore – nasce anche dall’idea di avere una panoramica completa delle attività serali che vengono svolte sul lungomare per il benessere di commercianti, residenti e turisti, contrariamente a quanto veniva fatto precedentemente al nostro mandato, quando non c’era una calendarizzazione degli eventi né venivano analizzate le richieste in base alle attività degli stabilimenti limitrofi”.
Comunicato Stampa: Comune di Latina