Fidapa di Sabaudia

Fidapa di Sabaudia parla agli studenti “ La Cultura del Rispetto”


Si è svolto Martedì 18 Febbraio, presso la Sala Fondazione Roma dell’I.O. Giulio Cesare-plesso Rita Levi Montalcini, l’incontro organizzato dalla Fidapa di Sabaudia, nell’ambito del Tema Nazionale “ La Cultura del Rispetto”, in collaborazione con la LAV Lega Anti Vivisezione dal titolo “I reati dei minorenni contro gli animali alla luce del Rapporto Zoomafia”.

L’evento ha coinvolto le studentesse e gli studenti del I° e II° anno della scuola secondaria di II grado. “La nostra Federazione ha da sempre rivolto la sua attenzione alla sensibilizzazione sulla violenza sulle donne e sulla violenza di genere” – dichiara la Presidente Fidapa Daniela Picciolo – “Purtroppo negli ultimi tempi si è riscontrato un aumento delle violenze anche sugli animali. Per questo motivo, abbiamo affrontato l’argomento nelle scuole, avvalendoci della collaborazione degli operatori della LAV, Ente che da più di 40 anni si occupa di tutela animali e che dal 1999 ha un protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione per “l’educazione alla convivenza civile e al rispetto degli esseri viventi, al di là della specie alla quale appartengono”. A fare gli onori di casa per i saluti istituzionali della scuola la Prof.ssa Paola Carelli e per il Comune il Dr. Fabrizio Livi, Garante tutela e benessere degli animali. Il Dr. Livi ha illustrato i servizi e il lavoro che svolge l’ufficio comunale preposto sul vasto territorio di Sabaudia. Tra i relatori anche il Dr. Giacomo Bottinelli, referente nazionale LAV progettualità scuola, che ha spiegato le finalità dell’Associazione; il Dr. Ciro Troiano Osservatorio Zoomafia LAV, autore di numerosi lavori su zoomafia, crimini contro gli animali e diritti animali, il quale ha affrontato il tema della violenza sugli animali in generale e sul nostro territorio in particolare, avvalendosi dei dati forniti dalla procura di Latina. Tre concetti fondamentali hanno accompagnato tutti gli interventi: Dignità, Libertà e Vita. Maggior rispetto per questi esseri senzienti che donano amore incondizionato, e che devono essere considerati per ciò che sono: esseri viventi con dei sentimenti e non cose o oggetti. Nel corso del 25° Vertice Nazionale Antimafia che si è svolto a Bagno a Ripoli (Firenze) sabato 1° dicembre 2024, è stato assegnato proprio al Dr. Troiano, il premio “Scomodo” per il suo impegno teso a contrastare gli interessi mafiosi a danno degli animali.

Il premio “Scomodo” è istituito dalla Fondazione Antonino Caponnetto e dall’Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e le Mafie.

Il mondo dei bambini e dei ragazzi ha capacità di ascolto e sensibilità maggiori rispetto a quello degli adulti. E gli operatori e volontari della LAV credono fermamente che in questo “terreno fertile” vi siano tutte le possibilità per rendere concreto il cambiamento culturale che da sempre guida la loro Associazione.

Raccontando ai giovani come può essere intenso ed educativo un rapporto con gli animali basato sulla responsabilità e il rispetto, propongono una visione del mondo fatta di condivisione solidarietà con tutte le specie.

Comunicato Stampa: Fidapa Sabaudia


Guarda anche...

Giornata internazionale della Terra Latina

Latina festeggia la Giornata internazionale della Terra

Questa mattina, presso il parco Susetta Guerrini, si sono svolti i festeggiamenti della Giornata Internazionale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *