san felice circeo
San Felice Circeo

“Sportello Antidiscriminazione Plurale” presto a San Felice Circeo


Il progetto “Sportello Antidiscriminazione Plurale (SAP)”, del Comune di San Felice Circeo, diventerà presto realtà grazie al finanziamento di 149.999 euro erogato dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Questo importante traguardo è stato raggiunto a seguito dell’ampliamento della dotazione finanziaria dedicata all’Avviso Pubblico finalizzato a prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti dei soggetti più vulnerabili.

Il progetto, che vede il Comune collaborare con la Ninfea Cooperativa Sociale e il Centro Studi Atena, si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il territorio, offrendo supporto alle persone vittime di discriminazione. Attraverso lo Sportello SAP, sarà possibile accedere a servizi di consulenza legale e psicologica, orientamento al lavoro, supporto abitativo e attività di sensibilizzazione nelle scuole e nella comunità. Lo sportello fungerà, inoltre, da osservatorio per monitorare e analizzare i fenomeni discriminatori.

Il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo, ha espresso profonda gratitudine alla Regione Lazio. «Questo finanziamento rappresenta non solo unopportunità concreta per contrastare le discriminazioni sul nostro territorio, ma anche un segnale tangibile dellattenzione che la Regione dedica al sociale e alle tematiche connesse», ha dichiarato Di Cosimo. «San Felice Circeo è una comunità che vuole accogliere e sostenere tutti i suoi cittadini, indipendentemente dallorigine, dallidentità di genere, dalla condizione sociale o dalla disabilità. Lo Sportello SAP sarà uno strumento fondamentale per garantire diritti e opportunità a chi ne ha più bisogno».

Il progetto avrà una durata di dodici mesi e prevede una rete di collaborazioni con associazioni locali, operatori specializzati e istituzioni. L’obiettivo è quello di creare un dialogo costante tra i vari attori sociali per ridurre il divario tra i casi di discriminazione denunciati e quelli effettivamente registrati, promuovendo al contempo la sensibilizzazione e la formazione su questi temi cruciali.

«Voglio ringraziare ancora una volta la Regione Lazio per aver riconosciuto limportanza di questa iniziativa e per il costante impegno dimostrato nei confronti delle politiche di inclusione sociale», ha concluso Di Cosimo. «San Felice Circeo vuole essere un esempio di comunità unita e solidale, e questo progetto ci permetterà di fare un ulteriore passo avanti in questa direzione».

Comunicato Stampa: Federico Domenichelli


Guarda anche...

"Giro dell'Agro Pontino"

Doppio appuntamento per Opes Giro dell’Agro Pontino

In arrivo un doppio appuntamento per il circuito ciclistico Opes Giro dell’Agro Pontino. Saranno infatti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *