Il Rapporto ‘Piccoli Schiavi Invisibili’ di Save the Children si sofferma quest’anno sulle condizioni drammatiche di vita in cui si trovano i minori e le loro famiglie vittime dello sfruttamento lavorativo nel settore agricolo, con un focus nella provincia di Latina dove la maggioranza della popolazione agricola è di origine indiana, precisamente del Punjab.
“Ne emerge un quadro allarmante, una realtà segnata da sofferenze, privazioni e isolamento sociale. Ragazzi e ragazze che abbandonano la scuola perché costretti a lavorare per contribuire alle esigenze familiari, bambine e bambini soli in casa perché i genitori sono tutto il giorno nelle serre o nei magazzini, soluzioni abitative degradate e affollate, minori che crescono nella cultura del ‘non-diritto’, vittime insieme alle loro famiglie del fenomeno del caporalato. Che infanzia e che adolescenza stanno vivendo?
È compito delle istituzioni a tutti i livelli farsi carico di questa situazione, garantire l’accesso dei minori stranieri non in regola ai servizi educativi, scolastici e socio-sanitari, introdurre azioni mirate alla prevenzione della dispersione scolastica e dell’inserimento nel mercato del lavoro prima dell’età legale consentita.
La Regione Lazio deve fare la sua parte, a cominciare dalla promozione di processi virtuosi di inclusione per i braccianti e loro famiglie. Tutelare i lavoratori equivale a garantire più diritti anche ai loro figli”,
dichiara il consigliere regionale M5S Adriano Zuccalà.
Qui il Rapporto completo:
https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/piccoli-schiavi-invisibili-2023
Comunicato Stampa: Regione Lazio