Massimo Palumbo
Massimo Palumbo

“Spazio idea” incontra arte e architettura a Latina


Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18 presso Spazio Idea di via Sisto V a Latina si inaugura un nuovo corso del negozio che, oltre a proporre abbigliamento e arredamento, offrirà anche incontri culturali con autori pontini e la possibilità di ascoltare racconti e storie legate ad argomenti specifici.

L’appuntamento si chiama proprio “Spazio Idea”.

Si comincia parlando di arte e architettura con due personaggi che a Latina hanno molto operato in tale ambito: Alberto Serarcangeli e Massimo Palumbo. Entrambi hanno promosso iniziative, corsi di pittura, pubblicato libri e prodotto un circolo virtuoso di saperi, pensieri ed emozioni.

Saranno loro a raccontare il proprio percorso locale che, vista la tematica, offre spunti e direzioni che possono portare molto lontano. Partendo dalla loro definizione di arte fino a delineare le rispettive biografie dense di azioni che hanno inciso sul territorio pontino e che possono essere ispirazione per le nuove generazioni.

Massimo Palumbo, architetto e artista, ha appena pubblicato il libro dal titolo “L’asterisco” e sarà interessante approfondire le opportunità e le anomalie del panorama urbanistico e architettonico di Latina.

Alberto Serarcangeli coglierà anche l’occasione per commentare, come solo lui sa fare in un rimando di racconti, personaggi conoscenze e suggestioni, il “pre-finissage”, visto che le sue opere – esposte da Spazio Idea da alcuni mesi – vi resteranno ancora solo per una decina di giorni.

Entrambi spazieranno nelle loro tante azioni, pubblicazioni, scritti, mostre che sono state linfa vitale per la crescita del territorio

La conduzione è di Emanuela Gasbarroni.

L’appuntamento, in cui ogni volta vi saranno due ospiti, sarà bimensile sempre di venerdì alle 18.

L’incontro diventerà anche un format televisivo e saranno presenti le telecamere per riprendere l’interessante confronto.

Sono molti gli autori di Latina che hanno scritto libri su varie tematiche. Si spazia dal saggio sulla città al romanzo ambientato a Latina, ma molti sono i testi di vari generi letterari che spaziano nelle ambientazioni, portando il lettore in altri luoghi e contesti. Ecco dunque un patrimonio letterario consistente tutto da scoprire. Al contempo sono molte le clienti e non solo, cittadini di Latina pieni di talenti, che hanno storie molto interessanti da raccontare. Durante una puntata sarà un continuo rimpallo di storie, quelle narrate e quelle vissute. Al tavolo siederà un autore o autrice che parlerà del suo libro e una o un “narratore” di una vicenda personale che ha un appeal di interesse generale.

Un negozio è un “presidio sociale” che può essere fulcro di molte iniziative culturali. Già l’avvio della bacheca in via Sisto V, tra i negozi Spazio Idea e AG collection, è stata l’occasione per ospitare i volumi di molti autori pontini che sono stati chiesti in prestito da moltissime persone.

Ci sono state poi le mostre negli stessi negozi di acquerelli e dipinti a olio. Adesso questo ulteriore momento di conoscenza e confronto

A Parigi è frequente andare a concerti, mostre e presentazione di libri che vengono ospitati presso spazi normalmente adibiti ad altro come parrucchieri, negozi di abbigliamento o gastronomie.

Ogni spazio è adatto per incontrarsi, il resto lo fanno l’importanza delle storie e la curiosità di chi partecipa.

Info

Alberto Serarcangeli è nato a Latina nel 1957. Si è formato dapprima nel Liceo Artistico della sua città, poi presso la facoltà di Architettura di Roma. Dal 1975 inizia ad esporre le sue opere con la prima personale a Latina. Da allora partecipa a numerose rassegne anche all’estero (Francia, Finlandia, Svezia, Ungheria, Repubblica Ceca). Si occupa anche di promozione culturale, di design e tiene corsi di tecniche pittoriche a Latina e di tecniche fotografiche al centro diurno Villa Lais di Roma. E’ ideatore del Premio Nazionale di Pittura “Sabaudia Ferruccio Ferrazzi”.

Massimo Palumbo nasce nel 1946 a Casacalenda nel Molise. Risiede a Latina, dove opera. È architetto ed artista. Ama la trasversalità e il piacere delle contaminazioni sia linguistiche che dei materiali, ed il suo operare è caratterizzato dall’estrema semplicità con cui utilizza i materiali poveri, senza mai dimenticare che l’arte e l’architettura sono discipline in cui la memoria gioca un ruolo fondamentale e i territori su cui si configurano sono sempre luoghi dello “spazio della memoria”.

Dagli anni ottanta, una attenzione particolare per il Design e le Arti Visive lo portano ad essere presente anche a mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero (Modena, New York, Perugia, Roma, Napoli, Kuhlungsborn, Catania) indagando prevalentemente sul rapporto tra operazione estetica e ambiente.

L’interesse sul binomio Arte-Architettura lo fa promotore del Progetto Kalenarte per la realizzazione di un Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea a Casacalenda (Molise). Nel 2004 realizza su incarico del Comune di Latina e dell’Assessorato alla Qualità Urbana il monumento al carabiniere in Largo Caduti di Nassyria: “la fiamma del carabiniere”.

Emanuela Gasbarroni è giornalista professionista con lunga esperienza in quotidiani nazionali, emittenti radiofoniche e televisive, ha curato la regia di una dozzina di documentari, in particolare nei paesi arabi del Mediterraneo (Turchia, Siria, Libano, Palestina, Israele, Giordania, Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria) su tematiche di sviluppo, diritti umani e ambiente. Ha realizzato strategie di comunicazione con importanti organismi internazionali (Cooperazione italiana, Ue, Nazioni Unite, Banca mondiale etc.). Il film documentario, di cui ha curato la regia, “Fuga per la libertà” sul campo profughi di Latina è stato candidato al Globo d’oro. Sulla stessa tematica è in uscita il suo libro storico “L’Italia e la guerra fredda”.


Guarda anche...

Provincia Latina

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

La Provincia di Latina ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

locandina triathlon 2025