Ennio Filippo Accrocca
Ennio Filippo Accrocca

Cori. Buon Compleanno Ennio Filippo Accrocca


APS Polygonal e il Comune di Cori organizzano per il giorno 15 Aprile 2023, alle ore 17:00, nella biblioteca di Cori, il centenario della nascita di Elio Filippo Accrocca (al quale la biblioteca è intitolata), con un evento dal titolo: Buon Compleanno Elio Filippo Accrocca. Tra memoria e paesaggio a cent’anni dalla sua nascita.

Allievo e amico di Giuseppe Ungaretti, Elio Filippo Accrocca è una tra le voci più notevoli del Novecento. Lontana da etichette o definizioni, la sua poesia – dal respiro nazionale, autentica e profonda – attinge dalla verità con il filtro interiore del proprio sguardo sulle cose e sul mondo, «nel tentativo di salvare l’uomo”.

Ennio Filippo Accrocca
Ennio Filippo Accrocca

In tale occasione verranno omaggiati altri poeti legati ad Accrocca da una sentita amicizia: Libero De Libero e Rodolfo Di Biasio. Attraverso di essi si tenterà di delineare una panoramica stilistica e umana della poesia del basso Lazio, cercando di capire quali erano i processi creativi di quegli anni e le dinamiche che le diverse città di appartenenza suscitavano in questi autori.

Ad intervenire, con i loro accurati contributi, saranno i seguenti ospiti: Simone Di Biasio, dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, docente presso l’Università di Cagliari in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche e altresì scrittore, socio fondatore e Presidente dell’associazione culturale Libero de Libero; Lorenzo Ciufo, docente di materie letterarie nel liceo di Gaeta nonché promotore culturale e autore di opere poetiche; Giovanni Fontana, poliartista con esperienza di arti visive, poesia sonora, architettura, teatro, letteratura, musica e in particolare di scrittura intermediale. Modera l’evento, curato da Ilaria Bochicchio e Ilenia Rossini, Fabio Appetito.  

locandina Ennio Filippo Accrocca

Guarda anche...

‘Mèlitta la chorana di miele e di fuoco cori mostra

‘Mèlitta la chorana di miele e di fuoco’: inaugurata la mostra a Cori

Una relazione ben documentata durata quasi 15 anni, una delle più longeve delle numerose avute …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *