come il gelso delle vite Flavia Cristaldi

“Come il gelso per la vite” Il nuovo romanzo di Flavia Cristaldi


La presentazione, moderata dal giornalista Fabrizio Giona, è in programma il 14 dicembre alle ore 17.30

Si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30, presso il Museo della Terra Pontina di Latina, la presentazione della nuova fatica letteraria di Flavia Cristaldi “Come il gelso per la vite”, edito da Tarka Edizioni nella collana “viedellaseta”.

Il romanzo narra la storia coinvolgente del legame tra nonna Zelda e la nipote Costanza, un legame che permette alle due donne di confrontarsi sui piccoli e grandi misteri della vita, dove l’irrequietezza della giovane trova uno specchio nei ricordi e nella saggezza dell’anziana. Ma allo stesso tempo accende i riflettori sull’epopea dei coloni trentini emigrati in Bosnia a fine Ottocento, a seguito dell’inondazione del fiume Adige, tornati poi in Italia negli anni Quaranta e chiamati ad abitare le terre appena bonificate della Pianura Pontina. “Come il gelso per la vite” è un romanzo geo-letterario, che unisce narrazione e ricerca storiografica, restituendo uno spaccato di vita vissuta da un’intera comunità, quella stessa che ha dovuto ricostruire attraverso sacrificio personale e coesione sociale una identità collettiva, tra le pagine di una storia contemporanea che ha ancora molto da raccontare, soprattutto alle giovani generazioni, affinché queste vicende non finiscano nell’oblio.

A dialogare con la scrittrice, sarà il giornalista pontino Fabrizio Giona, da anni impegnato nella promozione culturale e della storia dell’Agro Pontino. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, sarà introdotto dalla direttrice del Museo della Terra Pontina, Manuela Francesconi, e vedrà l’intervento di Paolo Perotto, Presidente del Circolo Trentino Pontino.

locandina museo terra pontina

—–

Flavia Cristaldi si è laureata in Lettere, in Geografia e poi successivamente ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Geografia. È Professoressa Ordinaria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza dove insegna Migrazioni e Territorio. Da decenni studiosa del fenomeno migratorio, è stata dal 2017 al 2020 coordinatrice nazionale del gruppo di ricerca dell’Associazione dei Geografi Italiani “Migrazioni e Mobilità”. Ha vinto il premio internazionale Globo Tricolore 2011, dedicato alle eccellenze italiane nel mondo e agli studiosi che si sono distinti per le ricerche sui connazionali all’estero, il premio internazionale OIV 2017 per la co-curatela del volume “Nel solco degli emigranti. I vitigni italiani alla conquista del mondo” e il premio internazionale Ambasciatori delle Città del Vino per lo stesso volume. È Membro del Comitato Scientifico del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes e di altre riviste e collane geografiche. Oltre ai numerosi articoli e libri scientifici, ha pubblicato la silloge poetica “La poesia della Terra”. “Poesia e Geografia” e il romanzo “Il vulcano di Guayaquil”, con il quale ha vinto il premio per la narrativa Il Paese delle Donne.


Guarda anche...

Accademia Musicale Russa Gnessin Latina

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Due gli  appuntamenti da non perdere all’insegna della grande musica classica, martedì 29 e mercoledì 30 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *