libri parco 7 edizione 2022

Sesto e settimo appuntamento di “Libri nel Parco – quando la cultura incontra la natura”


Sesto e settimo appuntamento dell’ottava edizione di “LIBRI NEL PARCO – quando la cultura incontra la natura” ideata e organizzata da Sabaudia Culturando APS

L’associazione Sabaudia Culturando, dopo il grande successo dei primi cinque appuntamenti con Dacia Maraini, Giancarlo De Cataldo, Licia Pastore, Michele Navarra, e Rita Cascella vi invita al sesto e al settimo appuntamento che si svolgeranno (domani) mercoledì 27 luglio e giovedì 28 luglio alle ore 21:00 presso la corte comunale di Sabaudia.

Il sesto appuntamento è con Franco Brugnola che presenterà, (domani) Mercoledì 27 luglio alle ore 21:00 presso la corte comunale di Sabaudia, il suo libro “Manuale per le case della salute della Comunità” che ha ottenuto un grande successo.

Franco Brugnola dialogherà con la giornalista Graziella Di Mambro.

Franco Brugnola è laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza di Roma”. Ha prestato servizio presso il Ministero della Sanità, responsabile del settore programmazione sanitaria della Regione Lazio, Direttore Amministrativo della ASL Latina, Direttore Amministrativo degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

Dal 2009 al 2012 è stato Vice Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Sabaudia. Autore di molte pubblicazioni in diritto sanitario e sugli enti locali tra cui: Manuale per un Consigliere Comunale di opposizione (2013), Odonomastica sabaudiana- il chi è delle strade di Sabaudia (2014), il Sindaco di tutti – Come gestire il Comune per un successo durevole (2015), Manuale delle Case della Salute della Comunità (2016) e molti altri.

IL LIBRO:
Un manuale per dare un contributo a tutti i dirigenti e agli operatori impegnati in questi nuovi presidi di prossimità sul fronte della medicina del territorio e dell’integrazione socio sanitaria, per dare risposte appropriate, tra scarsità di risorse e nuove emergenze, a tutti i cittadini.

L’approccio dell’assistenza sanitaria di base comprende i seguenti elementi chiave: equità, coinvolgimento e partecipazione della comunità, intersettorialità, appropriatezza delle tecnologie e sostenibilità dei costi.

L’assistenza sanitaria di base dovrebbe includere tra le proprie attività, come minimo, interventi di educazione alla salute rivolti a singoli individui e all’intera comunità basati sulla dimensione e sulla natura dei problemi di salute e sui metodi per prevenirli e controllarli.

Inoltre, a livello pratico, esistono numerosi occasioni per realizzare azioni di promozione della salute, sia con eventi programmati che attraverso il contatto quotidiano tra gli operatori dei servizi sanitari di base, i singoli individui e le loro comunità.

Oggi a distanza di oltre quarant’anni dall’approvazione della legge per il servizio sanitario nazionale di base (23 dicembre 1978), benché siano stati fatti molti passi avanti, le cure primarie ancora non sono state sviluppate in maniera adeguata e non sono sempre in grado di dare appropriata risposta alle crescenti esigenze ed aspettative della popolazione.

Il settimo appuntamento si svolgerà giovedì 28 luglio alle ore 21:00 con Renato Gabriele che presenterà il suo libro “Viaggio verso L’interno” e dialogherà con l’antropologa Claudia Lanzidei.

Renato Gabriele è scrittore, poeta, romanziere e autore di saggi e articoli pubblicati in volume e in riviste. In poesia ha pubblicato Capriccio con rovine, Russo; Le strade del vento, Ariballo; Poesie, Rebellato e molte altre.

Per la sua opera in poesia è stato premiato numerose volte in concorsi nazionali, tra i quali i premi Pisa, Rhegium Julii, Minturnae, Ancona, De Gennaro, Renato Serra, G. Salveti, ed è stato selezionato per il Premio Viareggio 1982. Sue poesie sono tradotte in polacco, francese e spagnolo.

Ha pubblicato numerosi romanzi tra cui: Il pensiero molle di Costante Porfirio, e L’Argonauta. Ha collaborato e collabora con varie riviste letterarie, da ultimo con PL.IT. Rivista italiana di argomenti polacchi. Per l’opera da lui svolta in favore della cultura polacca in Italia, è stato insignito dal Ministro degli Esteri polacco dell’onorificenza di Cavaliere “Benemerito” della Repubblica di Polonia. La sua opera ha ispirato composizioni musicali di vari autori come il Duo di Cracovia, P.L. Coggio, C. Becherucci e R. Riccardi, con cui ha messo in scena numerose rappresentazioni di poesia e il dramma Giardino di Mangrovie.

IL LIBRO:

Viaggio verso l’interno di Renato Gabriele comprende sei poemi elegiaci e un frammento di dramma. I temi assunti vanno dalla speculazione sull’infinito spaziale e temporale alla ridiscussione del mito, dall’excursus intorno al femminino al drammatico riconoscimento del disagio esistenziale, agli oscuri percorsi dell’interiorità.

Questo libro rimarca i connotati di verità presenti nella poetica di R. Gabriele, che non si affida alla mera confessione e che invece persegue una cruda agnizione, estremo approdo della ragione poetica. Una scrittura in cui la parola nasce intrinsecamente, ontologicamente poetica nella sua aurorale pronunzia.

L’ Ottavo appuntamento si svolgerà venerdì 29 luglio alle ore 21:00 con Gilda Iadicicco che presenterà il libro da lei curato “Grotta Guattari – 80 anni dopo la scoperta” e dialogherà con Francesco Di Mario e Mario Federico Rolfo.


Guarda anche...

Alberto Mosca sabaudia

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

L’Amministrazione Mosca guarda a una svolta per il tessuto economico locale. L’iter è avviato e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *