Alle ore 18:30 di mercoledì 1 giugno, presso la zona Nord di Sabaudia, le liste del Partito Democratico e ‘Massimi Sindaco per Sabaudia’, organizzano un incontro pubblico con i residenti della zona.
Il candidato Sindaco Giancarlo Massimi, anche loro residenti attualmente e in passato nella zona, in vista dell’incontro spiega che: “La zona nord è un’area particolarmente popolosa della città, motivo per cui le criticità presenti sono parecchio sentite.
Mi riferisco alla condizione delle strade, in particolare durante le piogge, ai problemi di viabilità, alla scarsa attenzione alla cura del verde pubblico e delle aree libere non edificate, alle carenze di illuminazione pubblica in alcuni punti”.
Saranno diversi, dunque, i temi oggetto del confronto. Tra i quali, spiccano quelli legati alla manutenzione delle tre strutture presenti nella zona nord della città: la Casa Domotica, la ludoteca con la tensostruttura e l’info point del parco.
“Tre strutture – spiega Massimi – che necessitano di interventi di manutenzione anche alla luce del loro utilizzo.
La Casa Domotica è attiva, tra l’altro un intervento è previsto nell’ambito del PNRR, dove alcuni spazi, proprio in funzione della dimensione sociale, potrebbero essere messi a servizio dei cittadini data la vastità dell’area, con la realizzazione di un parco giochi comunitario e con l’utilizzo di alcuni spazi interni a servizio della comunità.
La ludoteca va resa maggiormente fruibile agli abitanti della zona diventando, di fatto, un polo culturale e ricreativo anche valorizzando l’esperienza maturata dall’attuale gestore. Allo stesso tempo va data fattiva gestione all’infopoint su via Carlo Alberto e all’area limitrofa quale porta di accesso al centro urbano.
Va affrontato il nodo del verde che riguardi una maggiore pulizia dei campi e delle aree boscate, anche attraverso la creazione di percorsi pedonali.
Va riqualificata la struttura del pallone tensostatico, dell’area adiacente e del campo da calcio. Uno dei nostri obiettivi di governo è procedere per il recupero di tutte le strutture della città affinché, queste, possano essere riconsegnate alla cittadinanza attraverso una chiara progettazione che veda coinvolti tutti i soggetti pubblici che i cittadini attraverso una partecipazione attiva.
Dobbiamo fare in modo che queste strutture diventino bene di tutti. Luoghi di cultura, aggregazione, socialità e convivialità”.
“Invitiamo – conclude – i cittadini e le cittadine della zona Nord a partecipare. La testimonianza diretta e le istanze avanzate da parte di chi vive la zona sono fondamentali per avviare una progettazione partecipata di valorizzazione e recupero dell’intero asse che da via Biancamano arriva a via Carlo Alberto.
Tutti insieme, tramite la forza delle idee, possiamo farlo”.