pontinia

Gegè Telesforo Impossible Tour Live. Al Teatro Fellini di Pontinia


Al Teatro Fellini di Pontinia il concerto di uno degli artisti più amati
della scena musicale jazz italiana per la prima importante
collaborazione tra il Teatro Fellini di Pontinia e il Latina Jazz Club
Luciano Marinelli.


Dopo l’uscita del nuovo album “Impossible Tour Live”, Gegè Telesforo
sarà in concerto sabato 23 aprile alle 21 al Teatro Fellini di Pontinia
con Dario Deidda (basso), Domenico Sanna (piano), Michele Santoleri
(batteria) e Daniela Spalletta (voce).


Dopo una tournée indimenticabile che in un anno difficile per la musica,
il 2021, ha portato grande energia sui palchi di mezza Italia, lasciando
una lunga scia di consensi ed entusiasmo, l’Impossible Tour di Gegè
Telesforo approda al Teatro Fellini e torna a far parlare di sé, questa
volta con un vero e proprio album live che rappresenta una tappa
importante nella carriera del carismatico ed eclettico vocalist,
polistrumentista e producer (Jazzit Award per 10 anni consecutivi), tra
i più amati personaggi radiotelevisivi italiani grazie a brillanti
programmi come “Doc”, “Soundcheck” di Radio24, “Variazioni su Tema” su
Rai5 per citarne alcuni.


Tra i tanti dischi in studio, Impossible Tour Live è il secondo che Gegè
realizza interamente live: arriva dopo 25 anni di distanza da Pure Funk
Live, che rimane un punto fermo nel suo percorso artistico. Gegè
Telesforo: “A marzo 2021 pensavamo che fosse ancora impossibile tornare
a fare musica dal vivo.

Invece ci siamo riusciti: con alcuni tra i miei
migliori amici e stimati musicisti abbiamo portato a termine un tour di
30 concerti con l’obiettivo di tirare su il morale a tutti ed a noi per
primi. Ora che anche questo album live è stato pubblicato, siamo pronti

  • se ne avremo la possibilità – ad affrontare l’Impossibile Tour 2022 la
    prossima estate.”

A partire dalle 18.30 nel foyer di galleria del Teatro Fellini
appuntamento con Effetti Collaterali il ciclo di incontri dedicati alla
formazione del pubblico organizzati insieme al centro di formazione Clap
e a cura di Anna Eugenia Morini e Stefano Furlan. Per questo
appuntamento una “chiacchierata informale” presentata dal maestro Elio
Tatti con gli interventi di Gegè Telsforo e Dario Deidda.

Si parlerà –
ovviamente- di jazz, e delle storie legate ai due musicisti che del jazz
italiano hanno scritto e stanno scrivendo pagine importanti.

Parlando di Gegè Telesforo non si può non menzionare la sua lunga e
bellissima storia radiofonica: «Ho iniziato lavorando in una piccola
radio, a 16 anni. I miei amici conoscevano la mia passione per il jazz,
ereditata dalla mia famiglia.

Mi invitarono a mettere in radio i miei
vinili». Erano gli anni delle radio libere e delle grandi radio.

Gegè
ascolta Radio Capodistria, il segnale arriva fino a Foggia. E ascolta i
programmi Rai, i programmi di Adriano Mazzoletti. E poi Alto gradimento,
il programma supercult di Renzo Arbore, Gianni Boncompagni, Giorgio
Bracardi, Mario Marenco.

«Quel sano divertimento, fuori di testa». Un
volo di decenni e inizia Sound Check, su Radio 24: «Il programma l’ho
prodotto nel mio studio personale, lavorando come un artigiano.

Questo raccontare con il sorriso, andava in onda nella fascia 19/21 il sabato e
la domenica. Ha portato ascolti pari a La Zanzara.

C’è un pubblico che ha le orecchie, che ascolta, che reagisce. Ma bisogna avere coraggio di
superare gli stereotipi che sono dettati della proposta del momento».

Esattamente come un artigiano, Telesforo ha scelto i suoi compagni di
viaggio per l’Impossible tour


Dario Deidda – basso
Nell’ultima puntata, la 763esima di Sound Check su Radio 24, Gegè
Telesforo ha detto, a proposito di Dario Deidda con il quale sarebbe
tornato a suonare live dopo l’anno di stop da pandemia “Si ricompone
un’accoppiata ormai storica, Deidda è considerato nel mondo uno dei
migliori bassisti elettrici in assoluto, un musicista meraviglioso,
riconosciuto a livello internazionale come un virtuoso sul suo
strumento”.

Domenico Sanna – piano
Non ha neanche 40 anni, è di Gaeta. Da jazzaround.it a firma di Danilo
Bazzucchi:
«Domenico Sanna è un pianista raffinatissimo ed affermato in Italia ed
all’estero, che può vantare collaborazioni stellari con grandi artisti
internazionali»

Per Gegè Telesforo «Le nuove generazioni sono fortunate, possono avere
tutto. Io dovevo aspettare che al negozio di dischi della mia città.
Anche come musicista era complicato reperire, oggi c’è tutto a
disposizione di tutti».

Crede nei giovani e nell’Impossible Tour c’è
l’appena 28enne Michele Santoleri – batteria.

Daniela Spalletta – voce
Da jazzreviews.it a firma di Andra Infusino: «Daniela Spalletta, oltre
al grande talento levigato da pregiati studi, ha un percorso
formidabile: come la sua voce è tutto ricco, pieno, profondo ed
eccezionale».

INFO :
Biglietti
PLATEA: poltrona numerata 1° settore 25 € + prev.- poltrona numerata 2°
settore 20 €+ prev.
GALLERIA : poltrona non numerata 15 € biglietteria del Teatro Teatro
Fellini
PREVENDITE: www.ciaotickets.it
INFO E PRENOTAZIONI: 329 2068078 – 392 5407500

Teatro Fellini
Pontinia (LT), Piazza Indipendenza snc
MOBILE/ (+39) 3925407500 – 3292068078
TELEFONO/ (+39) 0773339172
EMAIL/ info@fellinipontinia.it
https://www.fellinipontinia.it

Associazione Culturale Latina Jazz Club Luciano Marinelli
tel.: +39 3291479487
e-mail: info.ltjazzclublucianomarinelli@gmail.com
https://www.facebook.com/jazzclublatina
https://www.latinajazzclub.it


Guarda anche...

Pontinia e Priverno San Martino

Lavori stradali a Pontinia e Priverno

Al fine di mantenere i livelli di sicurezza degli utenti della strada saranno effettuati lavori …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *