Al seguito della deliberazione n°3 del commissario prefettizio, effettuata in data 07/04/2022, apprendiamo con estremo piacere l’adesione effettuata dal Comune di Sabaudia per il programma “Next Generation–EU”.
Il “Next Generation-EU”, è il piano di ripresa dalla pandemia, con il fine di far sviluppare le economie europee, creando posti di lavoro e un continente, costruendo una crescita che porti a creare un mondo migliore di come lo abbiamo trovato.
Per fare ciò sono stati stanziati 806,9 miliardi di euro, per una progettazione a lungo termine di un’Unione Europea, più moderna e sostenibile.
In questi giorni come comitato di Sabaudia in Comune, abbiamo effettuato un’attenta analisi in merito al piano in generale e a quali possano essere le modalità di esecuzione sul nostro territorio.
Come espresso in precedenza, riteniamo che non sia pensabile avere, soprattutto nel 2022 una visione di città, prescindendo da una visione Globale, Europea e Nazionale.
Riteniamo infatti che il piano di rinascita per l’Europa, non debba essere considerato come una risorsa economica da cui attingere per progetti lampo, come spesso viene considerato da molte amministrazioni, deve invece trattarsi di una progettazione strutturata che attui una visione politica e non tecnica.
Temi principali del “Next Generation-EU”, sono infatti una transizione green che su Sabaudia intendiamo attuare con un’implementazione dei servizi pubblici, nonché della mobilità leggera e la creazione di infrastrutture per i veicoli eco-compatibili.
A questo deve affiancarsi chiaramente lo sviluppo delle energie rinnovabili, facendo sì che abbiano un impatto positivo con l’ambiente che ci circonda. Sabaudia deve essere quindi una città che vive grazie alla natura.
In materia di digitalizzazione, riteniamo fondamentale una modernizzazione dei servizi della pubblica amministrazione agevolando ed implementando il lavoro dei suoi funzionari.
Importante dovrà essere un lavoro per eliminare i gap-digitali che coinvolgono principalmente le persone meno abbienti e le generazioni più attempate.
Riguardo la Sanità riteniamo che le strutture già presenti necessito di un ammodernamento a livello di servizi, collegandolo ad una riqualifica degli spazi interni alla struttura sanitaria presente nel nostro territorio.
In materia di cultura, come abbiamo espresso e come esprimeremo, molto ancora c’è da fare. Sabaudia è una città che oltre all’assenza di servizi, manca di una reale inclusione sociale.
Nel nostro territorio è infatti presente la più grande comunità indiana d’Italia, eppure, di fatto vive ancora ghettizzata. L’obiettivo del dovrà essere quello di abbattere le disparità sociali tramite la cultura, poiché è solo tramite essa che tutti i cittadini possono determinarsi.
La nostra visione di Sabaudia in merito all’opportunità che l’Unione Europea ci offre, non è un messaggio che lanciamo sotto il periodo elettorale, bensì è una visione politica della città che per troppo tempo non abbiamo espresso.
Sabaudia può essere realmente in Comune, solo se apriamo le porte all’Europa che vuole entrare a Sabaudia.