Continua l’impegno del Comune di Bassiano per la promozione delle più significative tematiche al processo di integrazione europea di particolare attualità e rilevanza, il progetto “Bassiano +Europa 2022” finanziato dal Consiglio della Regione Lazio a valere sull’Avviso per concessione di contributi economici a sostegno di iniziative per la promozione europee, della cittadinanza e dell’integrazione europea, prevede una serie di 8 webinar che si concluderanno entro il 15 maggio 2022.
La prima Parte del Progetto ha visto una grande partecipazione ai primi 3 webinar:
- Dal Manifesto di Ventotene alla Conferenza sul Futuro dell’Europa con Mario Leone e Maria Gabriella Taboga rispettivamente Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” e membro del Comitato Federale del Movimento Federalista Europeo;
- La Costituzione degli Europei con Michele Gerace ideatore della Scuola sulla Complessità;
- Strategia Europea per la Parità di Genere: Più pari e meno violenza con Luca De Gennaro Funzionario del Parlamento Europeo – Segretariato Generale;
I prossimi appuntamenti:
Giovedì 31 marzo alle ore 11.00 con il Webinar “I Giovani e l’Europa: Buone Pratiche – Next Generation” con Filippo Bagnara de Spazio Il Kantiere Verbania e Chiara Tessitore del Centro Culturale Palazzo del Tribunale Finale Ligure;
Giovedì 7 aprile ore 18.00 con il Webinar “Green Deal Europeo ed Economia Circolare, tra ambizioni della UE e incognite della ripresa economica post-pandemia” con Paolo Pellegrini Funzionario Commissione Europea – Socio “Il Caffè Geopolitico” – Analista Desk Europa ed Economia
Il progetto a cura del Comune di Bassiano, vede il contributo economico da parte del Consiglio della Regione Lazio e partner per la sua realizzazione: Centro di Documentazione Europea Comune di Bassiano, Centro di Documentazione Europea Verbano Cusio Ossola, Associazione A.S.I.T., Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli, Rete Italiana Centri di Documentazione Europea, Società Geografica Italiana onlus, Università Piemonte Orientale NTourism – Vision Strategy Research For Innovative and Soustainable Tourism, Città di Verbania, Associazione 21 marzo, Ars.Uni.Vco.
Le dirette potranno essere seguite sulle pagine social del Comune di Bassiano, dell’associazione ASIT, dell’Associazione Ars.Uni.Vco. e le registrazioni saranno disponibili sui relativi canali YouTube,
A breve verranno pubblicate le date dei webinar che si svolgeranno dopo la Pasqua