Confcommercio Lazio Sud

Confcommercio. Lettera aperta a Zingaretti


Gentile Presidente,

come Lei sa bene, il settore che la nostra Organizzazione rappresenta ha vissuto in questi mesi
difficoltà inaudite, con i noti effetti -sui fatturati, sulla mortalità delle imprese e sull’occupazione- innescati
dalla crisi economica e amplificati dall’insicurezza perdurante nelle modalità operative dei Pubblici Esercizi
e dalla profonda trasformazione dei consumi fuori casa, la cui dinamica si dispiegherà pienamente soltanto
nei prossimi anni.


Fin da subito, la nostra categoria ha pertanto guardato con accorata speranza alla campagna di
vaccinazione, sostenendo il Green Pass come valido, se non unico, passaggio d’uscita dall’emergenza e
strumento di definitiva emancipazione dalle possibilità di ulteriori chiusure.


Con senso di responsabilità e doverosa collaborazione, il mondo dei Pubblici Esercizi ha quindi in
queste settimane accompagnato l’applicazione e l’implementazione del certificato verde, auspicandone
anzi un’estensione ulteriormente generalizzata e trasversale ai diversi luoghi di lavoro e alla rete dei servizi
pubblici e privati, tranne quelli di primissima necessità.


In questa prospettiva, sarebbe auspicabile anche un cambiamento nelle regole per agganciare i
colori che contraddistinguono le fasce di rischio delle Regioni proprio all’uso progressivo del “Green Pass”,
nella speranza di incoraggiare la campagna di vaccinazione e allo stesso tempo di superare definitivamente
la faticosissima stagione delle limitazioni, in particolare proprio delle attività di Pubblico Esercizio.


In altri termini, con questo meccanismo, al crescere della gravità della situazione sanitaria
individuata nei diversi colori -giallo, arancione e rosso-, viene ampliato in proporzione il numero delle
attività e dei servizi per il cui accesso deve essere prevista la disponibilità della certificazione verde,
incidendo così non sostanzialmente sull’operatività delle imprese, ma intervenendo piuttosto sulle persone
che ne sono sprovviste.


Si tratta infatti di una questione di equità: dopo molti mesi di sacrifici (di cui il nostro settore è stato
dolorosamente protagonista), sarebbe infatti difficilmente comprensibile ricadere nelle maglie di nuove
chiusure e restrizioni per causa di chi dopo nove mesi di campagna vaccinale sceglie ancora oggi
liberamente di non vaccinarsi, aumentando con questa scelta individuale il rischio collettivo di assumere
nuovi costosissimi provvedimenti, in termini sanitari, economici e sociali.


Pur essendo materia di competenza del Governo centrale, già sensibilizzato peraltro con analogacomunicazione, le Regioni hanno un ruolo importante e non solo per le competenze in tema di Sanità
pubblica; per questo motivo ci permettiamo richiedere anche il Suo fondamentale sostegno per
modificare le regole che accompagnano i colori che individuano le fasce di rischio delle Regioni,
affidandoLe le aspettative di un settore, che con oltre 300mila imprese in Italia, 1 milione di occupati e
un impatto strategico sull’identità e l’attrattività del Paese, non merita davvero di incorrere in nuovi
sacrifici, soprattutto se solitari e paradossalmente evitabili.


RingraziandoLa quindi dell’attenzione, Le porgo i miei migliori auguri di buon lavoro e La saluto con
viva cordialità


Guarda anche...

Sentinelle del mare Gaeta

Confcommercio Lazio Sud presenta il progetto ‘Sentinelle del mare’

È stato presentato alle 18.30 di giovedì 18 luglio il progetto ‘Sentinelle del mare’, ideato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *