Nella Asl di Latina, grazie anche al reparto di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale Goretti,
tecnicamente all’avanguardia, è stato attivato un nuovo modello assistenziale pediatrico in grado di
fornire all’utenza di tutta la provincia una gamma sempre più vasta di servizi specialistici pediatrici
di alto livello tecnico, a cui ha contribuito anche l’investimento aziendale sul patrimonio
professionale per lo sviluppo di competenze specialistiche.
Il programma innovativo nasce da una
collaborazione tra la ASL di Latina e l’Università di Roma Sapienza e i pediatri di famiglia.
Le attività sono orientate su due aree principali di competenza: quella Neonatologica e quella
Pediatrica.
In particolare, il team della Neonatologia sta sviluppando un intenso lavoro di squadra con il
personale ostetrico e ginecologico, per garantire un’assistenza completa e di alto livello a tutti i nati
del territorio dell’Asl di Latina.
Le equipès multi professionali operano in stretta collaborazione per
assicurare la corretta e sicura presa in carico della partoriente e del neonato, al fine di migliorarne
gli esiti di salute, secondo le più moderne linee guida internazionali. In particolare si assicura
un’assistenza sempre più completa in caso di nascite premature con bambini di basso peso, in attesa
del definitivo varo della Terapia Intensiva Neonatale, da tempo attesa nel nostro territorio.
Già
ora, i nuovi modelli di assistenza, con alto impiego di tecnologia e di personale specializzato, hanno
avuto un grande impatto sulla qualità delle cure fornite alle famiglie pontine, che ha determinato una
notevole riduzione dei trasferimenti verso Roma o altre province, diminuendo i disagi per le gestanti
e per l’intero nucleo familiare.
Il biglietto da visita dei nuovi processi di assistenza in area pediatrica, è rappresentato
dall’organizzazione ambulatoriale, sempre più differenziata, specialistica e attenta ai più diffusi ed
emergenti problemi di salute del neonato e del bambino, diventando punto di riferimento per i nati
nel punto nascita di Latina e per quelli provenienti da altri ospedali.
Oltre, all’offerta comune di follow-up per il neonato con dimissione precoce e assistenza per la
promozione dell’allattamento materno, ci sono speciali attenzioni allo screening neonatale, tra cui
quello metabolico esteso, per la valutazione del riflesso rosso, lo screening del QT lungo e lo studio
delle oto-emissioni, volti a prevenire eventuali insorgenze di patologie che possono insorgere nel
neonato, portando anche ad esiti infausti.
L’attenzione del team professionale è rivolta anche ai lattanti, bambini e adolescenti, offrendo loro
un ambiente idoneo all’età e un’assistenza per le patologie pediatriche complesse con attrezzature
di alto livello, anche per il monitoraggio cardiorespiratorio, grazie all’attivazione dell’area di
assistenza semi-intensiva.
Tale ampliamento dell’offerta di servizi si è realizzata proprio grazie allo sviluppo di una partnership
tra i diversi attori dell’assistenza, grazie a proficue collaborazioni nell’ambito dei servizi ambulatoriali
pediatrici, con i vari altri servizi specialistici della ASL di Latina, con i Pediatri di libera scelta, al fine
di garantire una presa in carico del bambino sicura e di qualità.
Per favorire l’accesso alle cure specialistiche ai bambini della provincia di Latina, la Struttura di
Pediatria e Neonatologia del Goretti ha sviluppato un rapporto di stretta collaborazione con la
pediatria di famiglia per favorire l’integrazione delle cure e l’ accesso diretto del bambino in caso di
urgenza, garantendo l’interscambio di notizie cliniche ospedale territorio.
L’approccio è multi-specialistico e per intensità di cure, garantendo la diagnosi, il trattamento e il
follow-up delle patologie pediatriche, grazie anche ad una molteplicità di servizi e ambulatori
specialistici, oggi finalmente presenti anche sul territorio pontino, quali:
La Cardiologia Pediatrica che garantisce la diagnosi e cura delle patologie cardiologiche del
bambino e del neonato con l’impiego di un ecocardiografo di ultima generazione, un servizio
di ecocardiografia fetale e di holter ECG per la diagnostica precoce e prenatale delle
cardiopatie congenite;
La Pneumologia Pediatrica che, oltre alla visita specialistica, garantisce l’esecuzione dei test
spirometrici e dell’ecografia polmonare;
Il Servizio di Gastroentereologia Pediatrica al quale è associato, un centro di riferimento
regionale per la diagnosi e la cura della malattia celiaca che offre prestazioni di endoscopia
pediatrica, lo studio della motilità intestinale e la cura delle malattie infiammatorie croniche
intestinali. Si effettuano anche pH-metrie per lo studio del reflusso gastroesofageo e lo studio
ecografico dell’intestino.
La Reumatologia Pediatrica, che opera in collaborazione con la Struttura di Dermatologia e
di Fisiatria dell’azienda, anche per le malattie autoimmuni;
L’ Allergologia Pediatrica, per tutti i test allergologici;
L’Ambulatorio di Nutrizione, Obesità e Diabetologia Pediatrica che opera in collaborazione
la Chirurgia bariatrica dell’adolescente e la Diabetologia;
La Nefrologia Pediatrica che, oltre ad affrontare lo studio la diagnosi e la cura di tutte le
patologie nefro-urologiche del neonato, del bambino e dell’adolescente, effettua studi
sull’ipertensione arteriosa in età pediatrica e collabora, con il centro trapianti del policlinico
Umberto I per il trapianto di rene in età pediatrica.
Recentemente è stato attivato anche l’ambulatorio Post Covid, con l’obiettivo di dare supporto alle
famiglie dei bambini che hanno contratto un’infezione da Covid-19, e garantire l’individuazione
precoce di eventuali fattori di rischio attraverso uno screening multi specialistico, un ambulatorio
innovativo a cui afferiscono tutte le specialità pediatriche del Goretti e che lavora in collaborazione
con la divisione di infettivologia.
Le prenotazioni, per le visite ambulatoriali pediatriche, possono essere effettuate attraverso il CUP
regionale 069939 ma, in caso di difficoltà gli utenti possono rivolgersi direttamente al servizio di
Pediatria dell’Ospedale Goretti al numero 0773 6553513 dove dal lunedì al venerdì è possibile
dalle 12.00 alle 14.00 entrare in contatto con il personale degli ambulatori pediatrici e risolvere
qualsiasi difficoltà di prenotazione o di altro tipo. È inoltre disponibile anche una casella di posta
elettronica dedicata ambupedgoretti@ausl.latina.it
Gli scenari epidemiologici delineano nuove sfide di salute, soprattutto per l’insorgenza di molte
patologie che tendono a cronicizzarsi come il Diabete e alcune malattie cardiovascolari, che spesso
possono essere prevenute con interventi nell’ età pediatrica, ad esempio sui bambini obesi o in
sovrappeso.
E’ sicuramente importante approfondire le tematiche che più impattano sulla salute dei
minori, a cominciare dall’epigenetica e alla salute dei primi 1000 giorni come indicato dalla
letteratura scientifica, che saranno oggetto di prossima informazione, al fine di coinvolgere
attivamente la popolazione su tali temi.