A Sabaudia, il mondo della scuola in pieno fermento a ragione dell’attività di promozione, che suggella la ventennale offerta formativa dell’Istituto Tecnico Industriale, diretto dalla Prof. Miriana Zannella.
Nella mattinata di sabato 29 maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00, in via del Parco Nazionale del Circeo, si svolgerà la cerimonia di intitolazione della Scuola Superiore alla scienziata torinese, Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la medicina nell’anno 1986. Le fasi più salienti dell’incontro saranno accompagnate da diversi momenti e dall’esecuzione di un repertorio di brani musicali scelti.
All’inizio, alle ore 10:15, daranno il benvenuto il Maestro Federico Vozzella ed il Soprano Maria Claudia Donato. L’intervento iniziale sarà a cura della DS Miriana Zannella, e a seguire verranno letti i Decreti di intitolazione a cura delle Prof. Zanni e Sabatino, e sarà presentata la biografia del Premio Nobel Rita Levi Montalcini.
Sarà poi scoperta una targa con la benedizione da parte del Parroco Don Massimo Castagna. Il Sindaco Giada Gervasi, nel ruolo di Capo dell’Amministrazione Comunale, si esprimerà a proposito della crescita e affermazione della Scuola Superiore.
In merito alla valorizzazione de “Il passato, il presente e …il futuro”, verrà decantata l’opera relativa alla figura della neurobiologa torinese, col dedicarle l’ampio plesso scolastico adiacente agli uffici del Parco Nazionale del Circeo.
Nella circostanza, si svolgerà la esaltante celebrazione, in occasione della ricorrenza dei venti anni dell’Istituto Tecnico Industriale, una struttura che ha visto transitare con successo tanti giovani impegnati negli studi.
Tra gli interventi, previsti dirigenti e personalità, tra le quali, l’ex Dirigente Vincenzo Mattei, l’ex Preside Nicola Di Battista ed il Prof. Mario Tieghi, inoltre, in calendario, ci sarà l’intervento dei Professori, Paola Ansuini e Matilde Scancarello.
Tra le autorità coinvolte, interverranno il Presidente della Provincia Carlo Medici, il Prefetto Maurizio Falco, il Dirigente USR Lazio, Rocco Pinneri, il Dirigente USP Latina Anna Carbonara, Rossella Garrisi e Paolo Rotunno. Alcuni docenti ravviveranno la mattinata mediante la recitazione dei versi degli scritti di Dante, e tra questi, Ida Nicoletti, Maria Rosaria Cinque e Felicetto Massa.
Sul tema riferito al futuro, si faranno sentire con una intervista immaginaria gli studenti della Prof. Donata Carelli. Per le autorità, sono stati fissati in calendario i saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò, dell’Assessore allo Sport Alessio Sartori, del responsabile dell’Ufficio Sport Latina Antonio Bonetto.
A fine mattinata, ci saranno i saluti dei docenti Livia Di Nardo e Prof. Sandro Scirocco. Nella parte conclusiva, sarà la volta dell’intervento della Dott. Piera Levi-Montalcini con le letture dei ragazzi e la premiazione del logo prescelto. Infine , a cura della Prof. Paola Carelli saranno consegnate le certificazioni Trinity e Cambridge.
Il lavoro scolastico, nel corso degli anni, ha ricevuto lo stimolo necessario e grazie all’impegno della Dirigente Miriana Zannella, sono stati ampliati gli indirizzi di studio mediante l’inserimento di diverse materie di carattere soprattutto tecnico e scientifico, ma anche di valorizzazione della lingua latina e straniera. La vicinanza della Scuola Superiore alla riserva demaniale rappresenta un dato di rilievo che bene si accompagna a celebrare una scienziata di valore, molto apprezzata nel complesso panorama della ricerca. In tale maniera è stato possibile valorizzare il pregio del Parco del Circeo, che nella sua memoria rimanda all’elevato valore scientifico dello stesso.
La scienziata Rita Levi Montalcini, nata il 22 aprile 1909 a Torino è deceduta il 30 dicembre 2012 a Roma, Neurobiologa, accademica e senatrice a vita, è stata insignita del Premio Nobel per la medicina nell’anno 1986 dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
E’ l’unica donna italiana ad avere vinto un Premio Nobel Scientifico, inoltre, le hanno attribuito il Premio Louisa Gross Horwitz. Nata a Torino da una famiglia di origine ebrea, aveva operato a stretto contatto del Cnr e dal 1961 al 1969 aveva diretto il Centro Ricerche di Neurobiologia creato dal Cnr presso l’Istituto Superiore di sanità in collaborazione con l’Istituto di Biologia della Washington University, dal 1969 al 1979 aveva rivestito l’incarico di direttrice del laboratorio di biologia cellulare.
M.T.