Appuntamento di rilievo sull’isola di Ventotene per il tradizionale incontro annuale sui temi europei. Un programma bene organizzato è al centro relativamente alle questioni europee che saranno dibattute nei giorni del seminario federalista, con la partecipazione di diversi rappresentanti delle Istituzioni europee e dei giovani di fede europeistica.
Nel programma di incontri è prevista la commemorazione di Altiero Spinelli, personaggio di spicco, che venne imprigionato a Ponza e Ventotene, nel periodo 1939-1944. Un isolamento molto duro che lo stesso intellettuale fu costretto a subire, durante un periodo di segregazione all’interno del carcere la cui durezza raccontò anche Luigi Settembrini e che rivelò nel libro denuncia ‘Ricordanze della mia vita’ . Mercoledì 2 settembre, nell’ambito del programma, in occasione del confronto sulla storia delle isole pontine, alle ore 17,30, si svolgerà una riunione nella quale sarà trattato “ Dall’ergastolo di Santo Stefano al confino politico di Ventotene, al Manifesto per un’Europa libera e unita”. L’argomento centrale sarà dedicato alle vicende legate ai personaggi del famoso carcere di Santo Stefano, di costruzione borbonica, ubicato sull’isolotto antistante l’isola pontina, nota per le vicissitudini legate ai tanti protagonisti, rinchiusi in anguste celle. La presenza di una serie di intellettuali all’interno della struttura carceraria determinò un pullulare di idee sotto il profilo del dibattito politico. Il noto Manifesto di Ventotene, che scaturì dalle menti degli studiosi, fu opera degli intellettuali, Spinelli, Rossi e Colorni. Mario Leone, nella veste di vicedirettore dell’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, sarà uno dei partecipanti al dibattito, intervenendo anche come autore del testo biografico su Spinelli, intitolato “La mia solitaria fierezza”.
In merito agli avvenimenti in calendario, Il 2 settembre, alle ore 22,30, verrà proposto in Piazza Castello il Concerto dei Folk Road ed il 4 settembre si chiuderà la manifestazione sul Seminario, giunto alla sua XXXIX edizione. In particolare, il programma dell’evento del 4 settembre sarà rivolto a consiglieri e amministratori locali della Regione Lazio, organizzato dall’Istituto, dal Comune con il Consiglio regionale del Lazio.
Mario Tieghi
