Torna il Sabaudia Music Festival per un ferragosto all’insegna del divertimento. Dal 14 al 16 agosto, tre serate uniche nel loro genere sono in programma nell’arena allestita in Piazza del Comune, con un palinsesto in grado di mettere d’accordo diversi gusti e generazioni e con ospiti di assoluto rilievo nazionale e internazionale.
Si parte venerdì 14 agosto con un omaggio al grande pop-rock che ha fatto ballare il mondo intero. Sul palcoscenico arrivano gli “Acthung Babies”, la prima tribute band al mondo degli U2, celebre tra i veri fan di Bono & Co, quasi quanto la stessa band che hanno deciso di omaggiare. Con oltre 25 anni di storia e più di 2000 concerti in tutta Europa, gli “Achtung Babies” sono stati fonte di ispirazione per decine di altre tribute band dei quattro di Dublino.
Sabato 15 agosto, invece, riflettori puntati sui “Big Ones”, tribute band italiana ma di riconosciuto livello europeo. I suoi musicisti sono talmente perfetti nel riprodurre suoni e atmosfere dei mitici Aerosmith, che risulta difficile trovare le differenze rispetto all’equipe originale. Grazie anche ad un leader carismatico dalla sbalorditiva somiglianza con Steven Tyler, questa band in costante ascesa riesce sempre a catturare l’attenzione, non solo dei fan degli Aerosmith, ma di tutti gli amanti della musica di qualità.
Domenica 16 agosto, infine, sarà la volta de “I Fichissimi” e del loro fedele e trascinante omaggio alla disco music degli anni ’70/’80. Sul palco dell’arena di Sabaudia Music Village, verranno ricreate ad arte le magiche atmosfere di quegli anni attraverso una movimentata e spettacolare performance a colpi di raffinati cambi di scena, costumi e parrucche fedeli ad ogni decennio, studiati per esaltare il ricco repertorio proposto.
“Dopo il Festival del Cinema Italiano, abbiamo voluto regalare a cittadini e turisti tre serate di puro intrattenimento, tre eventi musicali di spessore proprio nel cuore della città delle dune, pur nel rispetto delle misure di contrasto e contenimento dei contagi da Covid-19 – commenta Gianluca Bonetti, presidente del Consiglio comunale nonché delegato agli eventi – Considerato il buon andamento di Sabaudia Studios e i comportamenti corretti e rispettosi del pubblico, auspichiamo si possa continuare mettendo sempre avanti il buon senso e la tutela della salute propria e altrui”.
Le serate, promosse dall’Amministrazione comunale con la produzione esecutiva di You Marketing, avranno inizio alle ore 22.00 ma l’ingresso all’arena del Sabaudia Music Village sarà garantita dalle ore 20.30 alle ore 21.30. L’accesso è gratuito fino ad esaurimento posti ma sarà soggetto ad autenticazione mediante apposito modulo scaricabile dal link https://www.youeventlive.com/eventi-musicali/57-sabaudia-music-village-14-16-agosto-2020-sabaudia.html (è opportuno arrivare con il modulo già stampato e compilato onde evitare forme di assembramento all’ingresso in arena). Per chi vorrà assicurarsi il proprio posto in platea, potrà prenotare attraverso il portale www.reservare.it o tramite l’app Reservare scaricabile da Store Apple (per iOS). La prenotazione è comunque consigliata e finalizzata, come il modulo richiesto, unicamente al tracciamento sanitario.
Come funziona reservare.it?
Il primo passo da compiere è la registrazione al portale con il rilascio dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali. La registrazione, che è gratuita, si dovrà fare solo la prima volta, nei successivi utilizzi ci si dovrà semplicemente autenticare inserendo il numero di telefono (usato per registrarsi) e la password.
Come prenotare il posto nell’arena?
Effettuato il login sul portale con le proprie credenziali, scegliere la città di destinazione (in questo caso Sabaudia), il giorno dell’evento al quale si vuole partecipare e il numero di accompagnatori che fruiranno della tua prenotazione. Alla pagina successiva si dovrà scendere in fondo (oltre le spiagge) fin quando si troveranno gli eventi in questione. Individuato l’evento si dovranno fornire i dati degli accompagnatori (nome, cognome, tipo e numero di documento di riconoscimento) e prenotare.
Quando prenotare?
È possibile prenotare gli eventi a partire da 2 giorni prima la data di svolgimento e fino alle ore 16 del giorno stesso della manifestazione.