sabaudia studios

La piazza ha ricordato il Maestro Ennio Morricone, stasera l’omaggio a Federico Fellini


Ennio Morricone e le sue più celebri colonne sonore, sono stati i protagonisti indiscussi della seconda serata del Sabaudia Studios – Festival del Cinema Italiano. Ieri sera la piazza si è stretta intorno al ricordo del Maestro recentemente scomparso, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama della musica da film, attraverso la proiezione del film premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore e con il tributo offerto da “I suoni del Lago Sextett”, formato da musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia e della Roma Sinfonietta che hanno collaborato per anni con Morricone.

Questa sera (8 agosto) il Festival farà un omaggio ad un altro grande Maestro del Cinema Italiano, l’intramontabile Federico Fellini, considerato uno dei maggiori registi della storia della cinematografia e uno dei più premiati in assoluto con ben 12 candidature al Premio Oscar, ricevuto come miglior film straniero per le pellicole “La strada”, “Le notti di Cabiria” “” e “Amarcord”. Per la sua attività di cineasta gli è stato conferito nel 1993 l’Oscar alla Carriera, riconoscimento che si unisce a tanti altri successi: ha vinto due volte il Festival di Mosca (1963 e 1987), la Palma d’Oro al Festival di Cannes (1960) e il Leone d’Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia (1985).

Nell’arena in piazza del Comune verrà proiettato il film “Amarcord”, del 1973, una delle pellicole cult della Settima Arte che annovera un cast d’eccezione e proiezioni in lingua originale in tutto il mondo. Ad aprire la serata, però, sarà la rassegna musicale “I Suoni del Lago… oltre il Giardino” diretta dal Maestro Piero Cardarelli, che ieri ha ricevuto il Premio Duna d’Oro per il grande lavoro svolto nella promozione della musica. Sul palcoscenico, alle ore 21.30, sarà la volta di Basso Profilo e l’Omaggio a Federico Fellini, con Giovanni Tommaso (contrabbasso), Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Simone Zanchini (fisarmonica).

Giovanni Tommaso è uno dei personaggi più importanti della storia del jazz Italiano e questo nuovo “Basso profilo” arriva dritto al cuore, come uno dei lavori più intriganti che il contrabbassista toscano abbia mai firmato. Insieme a due talenti unici come quello di Mirabassi e Zanchini, Tommaso si muove nei territori dell’improvvisazione, della melodia e della cantabilità, in un viaggio d’improvvisazione sui temi del Maestro Nino Rota, fedele amico e compositore delle colonne sonore dei film di Fellini.

A presentare la serata la sorprendente Matilde Brandi, affiancata dal direttore artistico Max Nardari.

Domani 9 agosto, invece, si torna alla programmazione dei film dell’ultima stagione cinematografica con la proiezione, alle ore 22.00, di “La mia banda suona il pop” di Fausto Brizzi, ospite della serata.

—————————————-

L’EDIZIONE 2020

Sabaudia Studios – Festival del Cinema Italiano è promosso dall’Amministrazione comunale con la produzione esecutiva della You Marketing e la direzione artistica di Max Nardari.

Il programma delle serate prevede un effervescente “pre-festival” con inizio alle ore 21.00: le conduttrici dialogheranno con gli ospiti di volta in volta presenti a Sabaudia e compiranno un percorso nel fantastico mondo del cinema italiano e nelle tematiche correlate ai contenuti dei film in programmazione. Alle 22.00 avrà inizio la proiezione.

Nella Kermesse, ospiti autorevoli porranno l’accento sul ruolo sociale del cinema e della commedia italiana e proietteranno gli spettatori in un viaggio alla scoperta della Settima Arte e dei trucchi del mestiere. Non mancheranno retroscena di lavorazione e tante sorprese, pronte ad entusiasmare gli spettatori e regalare loro tre ore di assoluta spensieratezza, e gli omaggi a due grandi del cinema italiano come Federico Fellini e Alberto Sordi, nella ricorrenza dei cent’anni dalla loro nascita.

IL PROGRAMMA

Durante la kermesse cinematografica otto film, tra cui gli omaggi a Federico Fellini e Alberto Sordi , verranno proiettati nella bellissima arena allestita in Piazza del Comune (scelta al fine di rispettare tutte le misure di contrasto e contenimento dei contagi da Covid-19): cittadini e turisti così avranno modo di rivedere o scoprire per la prima volta film della stagione cinematografica 2019/2020 e non solo.

06 agosto – TUTTA UN’ALTRA VITA, di Alessandro Pondi

07 agosto – NUOVO CINEMA PARADISO, di Giuseppe Tornatore – Omaggio al Cinema Italiano

08 agosto – AMARCORD, di Federico Fellini – Omaggio a Federico Fellini

09 agosto – LA MIA BANDA SUONA IL POP, di Fausto Brizzi

10 agosto – BRAVE RAGAZZE, di Michela Andreozzi

11 agosto – 7 ORE PER FARTI INNAMORARE, di Gianpaolo Morelli

12 agosto – DNA – Decisamente non adatto, di Lillo & Greg

13 agosto – PERMETTE? ALBERTO SORDI, di Luca Manfredi

Tra gli ospiti delle serate, Enrico Brignano, Fausto Brizzi, Nancy Brilli, Paola Minaccioni, Michela Andreozzi, Claudio Gregori (il Greg del duo comico Lillo & Greg), Massimiliano Vado, Luca Manfredi, Alessandro Pondi, Monica Vallerini e tanti altri volti noti che si sveleranno di serata in serata.

IL PREMIO “DUNA D’ORO”

Come ogni festival che si rispetti, anche quest’anno è previsto il premio di Sabaudia Studios. Il premio, che simboleggia il connubio tra mare, spettacolo e cultura di una città che vuole rivestire un ruolo guida ed offrire una vetrina alle bellezze italiane, sarà il riconoscimento che verrà consegnato ai protagonisti della rassegna come ringraziamento per la loro attività professionalità e per la loro presenza al Festival.

INGRESSO E MISURE COVID-19

L’ingresso alle proiezioni è libero e gratuito fino ad esaurimento posti ma, al fine del rispetto delle misure di contrasto e contenimento dei contagi da Covid-19. Gli ingressi dovranno avvenire unicamente nella fascia oraria compresa tra le 19 e le 20.30 previa consegna del modulo di autenticazione scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Sabaudia o sui portali web www.sabaudiastudios.com e www.youeventlive.com. E’ obbligatorio indossare la mascherina durante l’accesso e in tutti gli spostamenti all’interno dell’arena. Cittadini e turisti sono invitati a partecipare.


Guarda anche...

Sabaudia eventi

Sabaudia: la Minoranza del “no” contro eventi, turisti e buon senso

L’Opposizione a Sabaudia dimostra, ancora una volta, che il vero problema non è la spesa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

locandina triathlon 2025