latina

Cultura da MARE 2020, il 9 luglio arriva la graphic novel ‘Per sempre’


Seconda serata per il festival Cultura da MARE 2020, rassegna ospitata presso la terrazza di “Gelatilandia al mare”, eccellenza pontina nell’arte gelatiera, a Capo Portiere (Latina).

Protagonisti dell’evento, organizzato dalla casa editrice labDFG, con la collaborazione del gruppo Mondo Radio e Hotel Miramare, saranno le ultime ‘fatiche’ della scuderia targata labDFG e non solo.

Il 9 luglio sarà la volta della presentazione della graphic novel pubblicata da Tunuè, casa editrice nata a Latina e tra le prime in Italia specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti, nonché nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei.
Conosceremo ‘Per sempre’, con gli autori Assia Petricelli e Sergio Riccardi: un’opera sul primo amore ma anche sulla libertà, l’accettazione del proprio corpo, il rapporto con i genitori, la parità di genere, l’adolescenza.

‘Per sempre’ racconta la storia di due adolescenti che si pongono l’eterna e forse più struggente tra le domande, ovvero: Che cos’è l’amore? Esiste una definizione oppure esiste solo il modo, assolutamente personale, per viverlo? Esistono amori sbagliati?
Sarà bello, come per i protagonisti, ragionarne in una dolce sera d’estate.

Per info la segreteria organizzativa risponde al 328 6868126, mail: info@labdfg.it

IL LIBRO

Controra è un termine usato per indicare l’ora più calda del giorno, quella in cui, nelle giornate d’estate, si riposa. È proprio in questo lasso di tempo, mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, che Viola incontra un ragazzo del posto intento a restaurare una vecchia imbarcazione. Il giovane non sembra come tutti gli altri, dalle poche parole scambiate Viola percepisce la sua particolare sensibilità e si propone di aiutarlo. In poco tempo tra i due scatta la scintilla dell’amore. Gli incontri tra Viola e Ireneo sono considerati sbagliati dai genitori di lei, al punto di censurarli e punirla, e lo sarebbero probabilmente anche dalle sue amiche, se solo sapessero, perciò Viola li nasconde. Mentre è considerata giusta, quasi perfetta, la relazione della sua amica Valeria con Gabriele, un ragazzo che rivelerà la sua vera natura solo alla fine. Con Ireneo Viola scoprirà che l’amore non è il sentimento esclusivo che le avevano raccontato, ma una forza capace di liberarti e di aprirti al mondo, mentre ti mette in contatto con la parte più profonda e autentica di te. Una storia che conquisterà i cuori dei lettori e li accompagnerà alla ricerca della propria identità e alla scoperta del proprio corpo.

GLI AUTORI

Assia Petricelli
è nata e vive a Napoli. Ha realizzato documentari storici, prodotti editoriali e audiovisivi didattici in collaborazione con Rai, Ministero dei beni e delle attività culturali e altri soggetti pubblici e privati, occupandosi in particolare di storia contemporanea, arte e archeologia, questioni di genere. Ha scritto sceneggiature di fumetti per Il Manifesto, Animals, Jacobin. Cattive ragazze, il suo primo graphic novel, disegnato da Sergio Riccardi, ha vinto il Premio Andersen nel 2014.

Riccardi è nato a Napoli nel 1981 e, dopo esperienze come scenografo per il cinema e la televisione, si dedica al fumetto, all’illustrazione e all’animazione. Con Assia Petricelli è autore di Cattive ragazze, che ha vinto il premio Andersen 2014 nella categoria “miglior libro a fumetti”. Ha illustrato inoltre Salvo e le mafie, scritto da Riccardo Guido, che ha vinto il Premio Siani 2014 nella sezione “fumetto”. Insegna Tecniche di Animazione Digitale presso lo Ied Roma, lo Iudav e altre istituzioni.


Guarda anche...

latina

Parte civile del Comune di Latina al processo del bracciante Singh

La giunta del sindaco Matilde Celentano, con delibera approvata nella seduta di venerdì scorso, ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

locandina triathlon 2025