COVID-19: PE libera oltre 3 miliardi di euro per sostenere il settore sanitario


• Fondi UE per sostenere i sistemi sanitari nazionali
• Stoccaggio e distribuzione di materiale medico in tutta Europa
• Inclusi anche fondi supplementari, ad esempio per aiutare la Grecia ad affrontare le pressioni migratorie
Più test e sostegno per medici e infermieri per curare i malati: il Parlamento ha approvato venerdì 3,08 miliardi di euro in aiuti UE.

I fondi UE sosterranno direttamente i sistemi sanitari degli Stati membri nella loro lotta contro la pandemia di coronavirus. L’iniziativa consentirà all’UE di acquistare forniture mediche urgenti, come maschere e dispositivi respiratori, attrezzature per il trasporto di materiale medico e di pazienti nelle regioni transfrontaliere, e per finanziare il reclutamento di personale sanitario supplementare, da inviare nei punti caldi dell’Unione europea, oltre ad aiutare gli Stati membri a costruire ospedali da campo mobili.

Un totale di 3,08 miliardi di euro dal bilancio UE sarà incanalato principalmente attraverso lo strumento di sostegno alle emergenze (2,7 miliardi di euro) e rescEU (380 milioni di euro).

Inoltre, il pacchetto include dei fondi supplementari per finanziare i voli di rimpatrio (45 milioni di euro) nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’UE per riunire le famiglie bloccate nei paesi terzi, per fornire maggiori risorse al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (3,6 milioni di euro), ma anche per aiutare la Grecia a far fronte alle crescenti pressioni migratorie (350 milioni di euro) e per sostenere la ricostruzione post-terremoto dell’Albania (100 milioni di euro).

I deputati della commissione parlamentare per il bilancio avevano già richiesto a marzo di mobilitare i mezzi finanziari disponibili nel bilancio 2020.

I risultati delle votazioni sul pacchetto di misure:

• progetto di bilancio rettificativo n. 1/2020
599 voti favorevoli, 20 contrari, 77 astensioni

• progetto di bilancio rettificativo n. 2/2020
691 voti favorevoli, 4 contrari, 1 astensione

• modifica del Regolamento sul quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020
464 voti favorevoli, 11 contrari, 4 astensioni

• mobilitazione dello strumento di flessibilità per il 2020- 2020/2053(BUD)
603 voti favorevoli, 18 contrari, 75 astensioni

• mobilitazione dello strumento di flessibilità per il 2020 – 2020/2056(BUD)
665 voti favorevoli, 10 contrari, 20 astensioni

• Mobilitazione del margine di contingenza nel 2020
690 voti favorevoli, 4 contrari, 2 astensioni

Contesto

Recentemente, la Commissione ha proposto due progetti di bilancio rettificativo (DAB 1/2020 e 2/2020) come parte di una serie di misure per fornire sostegno alla lotta contro l’epidemia COVID-19.

Lo strumento di sostegno d’emergenza (ESI) è stato creato nel 2016 per far fronte all’afflusso massiccio di rifugiati in Grecia.

Lo stock di capacità medica di rescUE sarà gestito da uno o più Stati membri, che saranno responsabili dell’approvvigionamento delle attrezzature. La Commissione finanzierà il 100% delle forniture mediche. Il Centro di coordinamento per gli interventi di emergenza gestirà la distribuzione delle attrezzature, per garantire che vadano laddove ce n’è più bisogno.

Procedura: bilancio, procedura d’urgenza

Votazione: venerdì 17 aprile


Guarda anche...

gemellaggio sabaudia

Sabaudia e Europa, camminare insieme per valori condivisi

“Fare il punto su un’Europa unita vera.” Con queste parole il sindaco di Sabaudia, Alberto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *