Con gli esami finali si conclude positivamente l’iniziativa promossa dal Centro Europeo di Studi Manageriali e finanziata dalla Regione Lazio e Fondo Sociale Europeo.
Il progetto G.A.I.A, nato in risposta all’Avviso “Interventi di sostegno alla qualificazione e all’occupabilità delle risorse umane” pubblicato dall’Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università della Regione Lazio, ha previsto la realizzazione di due percorsi formativi gratuiti: “Tecnico Ambientale” e “Tecnico della gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani”. Entrambi, destinati a persone in cerca di occupazione, garantivano ai partecipanti l’opportunità di acquisire nuove competenze spendibili nel mercato del lavoro e svolgere tirocini nelle imprese del territorio, misura essenziale per favorire un nuovo ingresso nel tessuto produttivo.
Con riferimento specifico a responsabilità e funzioni delle due figure professionali, è possibile definire il Tecnico Ambientale come lo specialista in grado di identificare ed orientare il comportamento ambientale di un’azienda, per tradurlo in un sistema che gestisca responsabilmente e strategicamente l’impatto sul territorio. Il Tecnico della gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani è invece l’esperto in grado di governare processi e infrastrutture per lo smaltimento, secondo una modalità integrata, razionale ed orientata alla sostenibilità.
Le due figure formate si collocano in un ciclo virtuoso, in atto in Italia come nel resto d’Europa, nato in virtù della conversione sistemica dei processi di smaltimento dei rifiuti auspicata entro il 2020.
I corsi della durata totale di 600 ore si sono tenuti nelle sedi di Latina e Formia del Centro Europeo di Studi Manageriali, ente specializzato nella gestione ed erogazione di interventi di formazione e crescita delle risorse umane.
Il progetto, partito nel mese di Febbraio 2019, prevedeva l’ammissione di 30 allievi accuratamente selezionati, per titoli e merito, che, nel corso dei successivi 4 mesi, hanno affrontato un percorso complesso strutturato in lezioni frontali, visite guidate nelle imprese del territorio, interventi personalizzati di orientamento e accompagnamento al lavoro e tirocinio.
In aula, attraverso l’ausilio del corpo docente, tra cui anche i rappresentanti delle aziende locali, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di analizzare da vicino casi d’eccellenza, simulare processi lavorativi, affrontare role-playing e project work, studiando le principali pratiche e procedure osservate nelle compagnie di settore.
A confermare la validità del progetto, l’ottimo lavoro svolto dai docenti e dagli allievi sia nella fase d’aula che di tirocinio, molti dei partecipanti sono stati confermati per un ulteriore collaborazione all’interno delle aziende che li hanno ospitati in stage.
Il Progetto “G.A.I.A. – Gestione Azioni Innovative per l’Ambiente” è nato dalla consapevolezza dell’importanza di implementare una connessione tra il mondo della formazione ed il tessuto imprenditoriale del territorio della Regione Lazio al fine di raggiungere un duplice obiettivo: da un lato favorire e semplificare l’inserimento ed il reinserimento lavorativo dei disoccupati e dall’altro supportare la ricerca di figure professionali di difficile reperimento, dotate di competenze aggiornate e nuove conoscenze di interesse globale, risorse umane che possano avviare – nei diversi contesti produttivi – processi di innovazione e trasferimento di tecnologie, che contribuiscano ad incrementare l’apporto di sostenibilità ambientale ed efficienza delle imprese.