Storie di giovani vite sul filo, che tentano equilibrismi, incerti tra salute e disturbo mentale, con il rischio costante che quel filo si spezzi e si cada nel vuoto. Un filo che è anche un legame, un materiale fragile che ciò nonostante unisce, ricollega, mette insieme.
Sono questi gli aspetti essenziali e le tematiche affrontate nel libro “Il filo teso”, scritto da Stefano Vicari e Andrea Pamparana.
Il libro, edito da Giunti, sarà presentato martedì 19 novembre, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di Latrina.
Saranno presenti gli autori, Stefano Vicari e Andrea Pamparana e l’incontro sarà moderato dal giornalista Fabio Benvenuti.
Un libro da pochi mesi in libreria e i cuoi contenuti stanno suscitando grande interesse.
Un romanzo intenso che, attraverso il vissuto dei protagonisti, porta alla luce l’intreccio di storie dalle mille sfaccettature, ci offre uno spaccato inedito della realtà dei disturbi psichiatrici tra gli adolescenti – considerati ancora un tabù – e si prefigge di rimodulare la definizione di disagio mentale per dargli l’aspetto che ha per natura: un disturbo come altri, da riconoscere e curare.
Un filo rosso che lega i tre protagonisti del libro: Francesco Nitti, primario di neuropsichiatria infantile, appassionato e competente, e Antonio Martini, un giornalista curioso che vuole fare un documentario sull’autismo. E poi ci sono loro, i ragazzi e le ragazze che vivono il disagio psichico: Pamela, consumata dall’anoressia; Mario, così grande e grosso, pieno di angoscia che manifesta in esplosioni di aggressività incontrollabili; Valentina, che chiede disperatamente di essere ascoltata tentando il suicidio; Giulia, tossica, vittima di violenze e sfruttamento sessuale; Arianna, che scappa con il fidanzato senza comprenderne i rischi a causa della sua disabilità intellettiva; Marinella, persa nel suo mondo disegnato dall’autismo; Gilberto, fragile e manipolabile, che si lascia catturare dal blue whale. Infine Carmelo, nato Carmelina, che si batte per essere ciò che si sente di essere…
Stefano Vicari è Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Roma. Dirige, inoltre, l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ed è referente scientifico e docente nei Master e Corsi di alta formazione presso l’Istituto ReTe di Roma. Autore di oltre duecento articoli scientifici e testi in tema di Disturbi mentali e Psicopatologia dello sviluppo, ha pubblicato libri divulgativi con storie di adolescenti difficili: “Corpi senza peso” e “L’insalata sotto il cuscino”. Da quest’ultimo è stata tratta la fiction “Disordini”, andata in onda per RAI Tre, dove ha interpretato il ruolo del protagonista.
Andrea Pamparana è giornalista, scrittore e sceneggiatore, è noto al pubblico radiofonico e televisivo per la rubrica “Indignato Speciale” su RTL 102.5 e al TG5, di cui per quindici anni è stato vicedirettore. Ha pubblicato oltre una ventina di libri di varia saggistica e due romanzi. Ha scritto con il medico Antonio Bianchi “Il mio amico Net”, storia della sua esperienza di paziente con un tumore neuroendocrino e del suo endocrinologo. Questo libro sul disagio mentale nei giovani nasce dal rapporto con il professor Stefano Vicari e dalla giovanile passione, mai sopita negli anni, per la neuropsichiatria.