Si è riunito ieri sera il consiglio comunale di Sermoneta, convocato in seduta ordinaria dal presidente del consiglio Antonio Di Lenola.
Si è iniziato con una domanda di attualità sul caso Corden Pharma: in merito il presidente del consiglio ha fatto sapere di aver già chiesto un incontro con i vertici aziendali per approfondire la questione e assumere tutte le determinazioni del caso. Si è passato poi alla discussione su una interpellanza in merito al progetto di valorizzazione del kiwi e una mozione sull’impianto di trattamento fanghi, quest’ultima respinta dalla maggioranza in quanto l’amministrazione comunale incontrerà a breve Acqualatina e la società incaricata della realizzazione dell’impianto, per poi portare gli atti in commissione urbanistica e decidere insieme, maggioranza e opposizione, i passi da fare.
Dopo l’ok all’adeguamento del compenso al revisore dei conti in base alle nuove disposizioni di legge, il consiglio comunale ha approvato il punto sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio e l’assestamento di bilancio.
L’amministrazione Giovannoli ha ritenuto opportuno procedere ad alcune variazioni di bilancio in relazione a quanto previsto dalle linee di mandato.
In particolare, è stato previsto l’impiego dell’avanzo di amministrazione per alcuni interventi ritenuti importanti per la comunità: il potenziamento del sistema di videosorveglianza (30.000 euro), la manutenzione straordinaria della rete stradale comunale (150 mila euro), sistemazione e completamento dell’arredo urbano di piazza del Popolo (20.000 euro), manutenzione straordinaria e adeguamento dei servizi igienici della scuola del centro storico (33.500 euro), la realizzazione dei servizi igienici per la tensostruttura sportiva di Sermoneta scalo (20.000 euro) e la manutenzione straordinaria dell’area mercato di Monticchio (43.500 euro).
«Sono provvedimenti concordati con la maggioranza e l’ufficio tecnico, che recepiscono le istanze della cittadinanza e necessari per garantire servizi e sicurezza alla popolazione» spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. «La nostra attività non si ferma nonostante il periodo estivo: l’obiettivo è di garantire a Sermoneta e alla comunità l’attenzione che merita».
Tra gli altri punti approvati, il Documento Unico di Programmazione 2020/2022, lo scioglimento consensuale della convenzione di segreteria comunale tra i Comuni di Sermoneta e Rocca Massima e la nuova convenzione per la gestione del servizio di segreteria comunale tra i Comuni di Sermoneta e Maenza.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]