Legami Di Comunità nell’Agro Pontino risponde all’Avviso pubblico ” Comunità solidali”, un accordo di programma sottoscritto tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Regione Lazio, che vede impegnate cinque associazioni del territorio pontino: Amici di Bella Farnia (Capofila del progetto), il Cammino, A.Ge, PerCorsi e Diaphorà.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
– Studiare i territori di Bella Farnia, Borgo Grappa, Quartaccio e Borgo San Donato, effettuando delle escursioni con l’obiettivo di mappare quattro sentieri che saranno opportunamente segnalati con relativo corredo cartellonistico, e che potranno essere indicati nella promozione del turismo lento;
– indagare il territorio ponendo l’accento sui valori, le emozioni, le storie, gli abitanti, per riconoscersi comunità. Questa fase si sviluppa con una modalità nuova che prevede incontri (Word Cafè) con gli abitanti, durante gli eventi organizzati dai diversi partner coinvolti nel progetto. Tutti insieme, intorno ad una cartina del territorio, i partecipanti ricostruiscono i luoghi del cuore, i ricordi, le storie. Si riflette sulle persone importanti per quei luoghi e si cerca di individuare il nuovo, quello che potrebbe essere un modello di sviluppo. Sulla cartina infatti si possono annotare i desideri, il patrimonio immateriale e tutti quegli elementi che, insieme ad oggetti, foto e ritratti, contribuiranno a far crescere la consapevolezza dell’abitare e del vivere il territorio all’interno di un sistema di comunità.
L’Associazione PerCorsi invita tutti al prossimo appuntamento il 23 giugno presso il campo sportivo di Borgo Grappa, una giornata nella quale sarà lo sport a fare da cornice al progetto. In particolare saranno protagonisti il TIRO CON L’ARCO ed il CRICKET. L’Associazione ARCO CLUB Pontino sarà presente con una gara interregionale denominata: “5° memorial Domenico Maiozzi” e, dalle 10.00 alle 13.00, il Pontinia Cricket Club organizza una partita dimostrativa di cricket, alla quale si potrà partecipare attivamente.
Questi momenti sportivi offriranno la possibilità di coinvolgere nelle interviste (modalità Word Cafè) i partecipanti all’evento, che potranno raccontarsi degustando un aperitivo indiano. Continua infatti la fase testing del kit “Mappa di Comunità”, la fase di verifica della metodologia utilizzata per la realizzazione di un format riproducibile, che possa far emergere concretamente dei contenuti che esprimano le relazioni con e sul territorio. La modalità di indagine, già sperimentata con successo domenica 16 giugno in località Quartaccio di Pontinia, potrà così essere utilizzata anche con gli abitanti di Borgo Grappa.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]