Università La Sapienza di Roma e Slow Food Lazio: convegno regionale sulle microplastiche


La Sapienza Università di Roma unitamente a Slow Food Lazio organizzano venerdì 22 febbraio 2019 ore 9.30 presso la sala conferenze del Polo Universitario Pontino via XXIV Maggio a Latina, il convegno: “Un Mare di Plastica. Ecosistema, ambiente, economia e salute. Tutto è a rischio”.

L’evento patrocinato dalla Provincia e Comune di Latina, Parco Nazionale del Circeo e Camera di Commercio di Latina e realizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food di Latina, Fondazione Bio Campus e Strada del Vino della provincia di Latina, sarà incentrato sulle problematiche legate al fenomeno delle microplastiche, e le conseguenze che queste producono sia a livello ambientale, che nella catena alimentare.

INTERVENTI

Silvio Greco (Docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Presidente del Comitato scientifico di Slow Fish) “Un’onda di plastica”;
Cinzia Gagliardi (Comandante Regionale Carabinieri Forestale Lazio) “Attività di controllo nella filiera agro-alimentare”;
Giuseppe Persi (Comandante Gruppo Carabinieri Forestale Latina) “La crisi nella gestione dei rifiuti plastici e riflessi nel settore agricolo”;
Luigi Crescenzi (Produttore di conserve ittiche) testimonianza e autore reportage fotografico “La plastica dalla terra al mare”;
Silvia Serranti (Professoressa dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente de “ La Sapienza” Università di Roma) “Identificazione, riconoscimento e caratterizzazione delle micro-plastiche “.

Ore 12,30 TAVOLA ROTONDA A CURA DI SLOW FOOD LAZIO
Partecipano: Roberto Perticaroli (Responsabile regionale Progetto Slow Food “Coste Fragili”)
Felice Enrico di Spigno (Presidente balneari Confcommercio Terracina)
Gabriele Subiaco (Responsabile scientifico Legambiente Terracina)
“La rete territoriale Legambiente- Confcommercio SIB” Plastic free beaches Terracina

Ore 15.00 SESSIONE POMERIDIANA
Momento di formazione: Silvio Greco “Un’onda di plastica”.
Sergio Zerunian (Docente di Ecologia “La Sapienza” Università di Roma)“Un mare (e un mondo) di plastica” .
Claudio Brinati (Biologo) “Attrezzi da pesca fantasma. Educazione pubblica ed iniziative di sensibilizzazione.”.
Marcelo Enrique Conti e Cristina Simone (Professori dipartimento di Management “La Sapienza” Università di Roma) “Ambiente, salute e microplastiche: Condannati ad una (de)crescita (in)felice?”.

CONCLUSIONI

Giuseppe Bonifazi (Professore dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente “La Sapienza” Università di Roma) “Soluzioni per il futuro”.

Ore 18.00 PRESENTAZIONE DOCUMENTO REGIONALE DI SLOW FOOD LAZIO
Sara Guercio (Portavoce di Slow Food Lazio)
“Buone pratiche contro gli sprechi il consumo di plastiche”

Nel corso del convegno verranno presentate le metodiche più avanzate di caratterizzazione delle microplastiche unitamente a possibili soluzioni finalizzate al loro recupero e riciclo.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

lazio

Ultima settimana del Festival Regionale delle Osterie d’Italia di Slow Food Lazio

Festival regionale delle Osterie d’Italia ultime tappe Venerdi 17 e Domenica 19 Dicembre.Trekking urbano e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *