Sono stati ultimati i lavori di restauro di quattro dei nove pannelli in gesso della porta centrale del Duomo di Orvieto, realizzati dallo scultore Emilio Greco e conservati a Sabaudia nel museo cittadino a lui dedicato. Nello specifico, sono stati eseguiti interventi di consolidamento e restauro delle grandi superfici modellate, con seguente istallazione sopra un apposito telaio in acciaio.
Il restauro è stato reso possibile grazie al finanziamento della Regione Lazio. In base alla Legge regionale 27/2001, infatti, per l’annualità 2017 il Comune di Sabaudia ha ottenuto fondi da destinare alla restaurazione dei monumentali gessi realizzati per le porte del Duomo di Orvieto tra il 1962 e il 1970. Per le cinque formelle restanti, si è in attesa di nuovo finanziamento.
Gli interventi sono stati eseguiti dalla ditta ARC S.P. Restauro S.r.l. mentre la direzione organizzativa/scientifica porta la firma dell’architetto Francesca Ialongo.
“Il lavoro svolto rappresenta un passo importante nella riqualificazione dello spazio museale che l’Amministrazione intende compiere, ma prima ancora un necessario intervento conservativo dei gessi originali del portale del Duomo di Orvieto realizzato da Greco, opera di straordinaria rilevanza per le sue eccezionali peculiarità artistiche – ha commentato il consigliere delegato Francesca Avagliano – La volontà in questo 2019 è di valorizzare maggiormente il museo attraverso una serie di iniziative e attività mirate alla sua promozione e divulgazione”.
Il Museo Emilio Greco di Sabaudia viene istituito nel 1984 a seguito di una donazione da parte dell’artista di un cospicuo numero di opere alla città di Sabaudia. Esso si configura come un’istituzione culturale di rilievo nel territorio pontino, regionale e nazionale, racchiudendo un patrimonio culturale significativo dedicato al Grande Maestro Emilio Greco, uno dei più importanti scultori del Novecento, disegnatore ed incisore straordinario, nonché sensibile autore di prosa e poesia. La collezione del museo si è arricchita notevolmente nel corso degli anni ed è in continua evoluzione, costituendo una delle raccolte più pregevoli nel mondo relative all’artista. Consta attualmente di più di cento opere tra produzioni grafiche e scultoree, serie di medaglie, monete, francobolli, bronzi ed argenti, ai quali devono aggiungersi le otto formelle in gesso delle porte del Duomo di Orvieto. La raccolta copre un arco temporale di attività dell’artista molto ampio, che va dal 1947 al 1984, e narra in modo esemplare l’immaginario di Greco, la ricchezza della dimensione umana e del suo mondo di passioni.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]