Sabato 14 luglio si celebra a Sabaudia il 70esimo Anniversario costituzione della Scuola Artiglieria Controaerei.
Ecco il programma
ore 9.45 – Cerimonia alzabandiera e deposizione corona al Monumento Caduti
ore 10.00 – Esposizione Via Umberto I
ore 21.00 – Concerto Banda dell’Esercito Piazza del Comune
Fondata nel 1964, la Banda dell’Esercito è formata da esecutori diplomati al Conservatorio e reclutati tramite concorso nazionale. È attiva sia per i servizi istituzionali che in un’ intensa attività concertistica, che l’ha vista presente in innumerevoli località italiane ed all’estero, dove ha operato in Francia, Olanda, Malta, Belgio, Lussemburgo, Jugoslavia, Austria, Egitto, Germania e negli Usa. Negli ultimi anni è stata tra le altre cose ospite delle Celebrazioni Nazionali Verdiane, delle “Feste Musicali” di Bologna, del Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena ed ha partecipato, con altri artisti tra cui Placido Domingo, al Concerto di Gala per i 90 anni di Giancarlo Menotti (Spoleto, 2001); ha preso parte al “Festival dei due mondi” di Spoleto nelle edizioni 1998, 1999, 2001, 2005 ed ha tenuto il concerto inaugurale dell’edizione 2002; arda; nel 2004 e nel 2005, su invito dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha preso parte, presso il Parco della Musica di Roma, alla serata inaugurale del “K Festival”, Festival triennale dedicato a Mozart; nel 2006 è stata inserita nel cartellone di Settembre Musica a Torino e nella stagione sinfonica della GOG di Genova. Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Jacques Mauger e Steven Mead ed è il primo ed ancor unico complesso militare italiano ad aver avuto sul podio “direttori ospiti”, tra cui Daniele Carnevali, Thomas Fraschillo e David Gregory. Il suo repertorio spazia da quello celebrativo a quello lirico sinfonico, con particolare predilezione per la musica originale per Banda, approfondita sia in pagine storiche che in brani dalla più viva attualità. La sua esecuzione dell’ Inno Nazionale Italiano, registrata nella versione fedele alla partitura originale di Novaro, è stata scelta ed inserita, tra i simboli della Repubblica, sul sito internet del Quirinale. Guidata nel passato dai Maestri Amleto Lacerenza, Marino Bartoloni, Domenico Cavallo (f.f.), Fulvio Creux e dal 2013 dal Maestro Antonella Bona.
Newsletter
[wysija_form id=”1″] [flagallery gid=427]