Si è conclusa la terza giornata del SabaudiaFilm.com, ancora una volta molto partecipata e gradita dal pubblico. Ospite d’onore della serata è stata l’attrice di Latina Karin Proia, che ha presentato il suo primo lavoro come regista. “È un progetto in cui credo molto – ha affermato l’artista che insieme a suo marito, l’attore Raffaele Buranelli sono anche produttori della pellicola – ‘Una gita a Roma’ è una storia autobiografica, nel cast Claudia Cardinale e Philippe Leroy, la colonna sonora è di Nicola Piovani. È una metafora del modo tutto particolare che hanno i bambini per ristabilire le priorità degli adulti e ricordare loro ciò che è importante. Il mio lavoro è stato nominato come Best Show e Best Debut Film e premiato come Miglior Film Straniero al FEFF2016 di Toronto”.
Il Festival della Commedia Italiana prosegue con un’altra giornata dedicata al cinema e ai suoi protagonisti.
IL PROGRAMMA DEL 4 LUGLIO
Oggi alle ore 17 si parte con la collaterale #MeToo che prevede la proiezione della pellicola “Metti la nonna in freezer”, regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi. Nel cast Fabio De Luigi, Miriam Leone, Lucia Olone, Marina Rocco e Francesco Di Leva. Il più incorruttibile e maldestro dei finanzieri, una giovane restauratrice che vive grazie alla pensione della nonna e il rischio di perdere tutto. Il film ha ottenuto 3 candidature ai Nastri d’Argento.
Si prosegue alle ore 19 nello storico Palazzo Mazzoni, dove si terrà il Workshop dal titolo “Sabaudia da set. Fotografia e Cinema”, con l’intervento di Enrico De Divitiis, docente di fotografia, direttore della fotografia e fotografo, moderato da Rino Piccolo. Durante il dibattito verrà presentato il contest fotografico “Sabaudia da set”.
Alle 21.15 la manifestazione si sposta in via Umberto I con l’ormai consueto appuntamento con l’artista locale: Enzo Provenzano di Latina, attore di cinema, teatro e tv. Il film in concorso è “Finalmente Sposi”, regia di Lello Arena, con Monica Lima, Enzo Iuppariello, Nunzia Schiano, Sergio Friscia e Ciro Ceruti. Enzo e Monica, dopo un breve momento di popolarità per aver partecipato ad un reality show, decidono di sposarsi. O meglio Monica decide di sposarsi, Enzo fino a quel momento era totalmente preso dalla sua discutibile carriera di allenatore di calcio giovanile. Monica sogna, come ogni ragazza, un matrimonio perfetto. Tutto dev’essere speciale, ma spesso le cose speciali sono quelle più costose. Monica decide tutto lei: l’abito da sposa, il ristorante, le bomboniere, il viaggio di nozze, l’arredamento per la casa. Enzo, dopo un’analisi accurata del bilancio familiare, valuta che, con i dovuti sacrifici, entro cinque anni riusciranno a pagare tutti i debiti contratti con il finanziamento che dovranno richiedere. In più a pochi giorni dal matrimonio, Enzo e Monica ricevono la notizia che il centro commerciale dove lavorano a breve chiuderà. Monica non ne vuole sapere nulla, e la brutta notizia non deve rovinare il giorno più bello della sua vita. Ma passati i festeggiamenti i due neo sposini, anziché partire per il viaggio di nozze a Miami, si vedono irrimediabilmente costretti a prendere un pullman con destinazione Wolfsburg dove troveranno Ciro, cugino di Enzo, che li aiuterà a cercare una stabilità e un futuro che la loro amata città non gli può assicurare.
Ospiti d’onore della serata saranno Neri Parenti, Arteteca e Carlo Buccirosso. Quest’ultimo ritirerà il Premio Speciale Paolo Villaggio direttamente dalle mani del regista Neri Parenti. Il premio è stato realizzato dall’artista Oreste Baldini-
IL PROGRAMMA DEL 5 LUGLIO
Domani è il giorno dedicato al movimento #MeToo e alla condizione del cinema femminile, per quel che riguarda la proiezione del film alle ore 17 presso il Teatro delle Fiamme Gialle. Si tratta di uno dei capolavori di Ettore Scola “Dramma della gelosia” con Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Marisa Merlini, Marcello Mastroianni e Corrado Gaipa. E’ la storia di un muratore con una moglie più grande di lui e figli non suoi a carico. Oreste si innamora della bella fioraia Adelaide. Per lei lascia la famiglia, ma l’idillio d’amore è presto interrotto dall’entrata in scena del più giovane e aitante Nello, pizzaiolo di origine toscana che, dopo essere diventato amico della coppia, finisce con l’innamorarsi, ricambiato, di Adelaide. All’iniziale trambusto, segue il tentativo dei tre di trovare una specie di grottesco accordo, ma la gelosia farà finire tutto in tragedia. Il film fu premiato al Festival di Cannes. A seguire il dibattito “La condizione sul cinema italiano al femminile e della commedia in Italia”. Interverranno Simona Izzo, Silvia Scola sceneggiatrice, Giulia Cerasoli della nota rivista “Chi”, Paola Minaccioni attrice, Karin Proia attrice e regista e Stefania De Caro insegnante, scrittrice, blogger e speaker radiofonica pontina.
Alle ore 20 ci si sposta a Palazzo Mazzoni per l’incontro “Sabaudia città multietnica” interviene Massimo Ferrari. Modera Donata Carelli.
Alle 21.15 si torna presso lo Spazio Festival in via Umberto I per il consueto appuntamento con l’autore locale che si è distinto per la sua opera in campo cinematografico: il regista Massimo Ferrari, durante il suo intervento sul palco verrà proiettato il trailer del suo docufilm a sfondo sociale “Dove vanno le nuvole” e il corto “Il colloquio”.
Il film in concorso domani sera (ore 21.30) è la divertente commedia “Come un gatto in tangenziale” del regista Riccardo Milani. Nel cast: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti e Antonio D’Ausilio. Giovanni, intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale vive nel centro storico di Roma. Monica, ex cassiera di un supermercato, con l’integrazione ha a che fare tutti i giorni nella periferia dove vive. Non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non avessero deciso di fidanzarsi. Sono le persone più diverse sulla faccia della terra, ma hanno un obiettivo in comune: la storia tra i loro figli deve finire. I due cominciano a frequentarsi e a entrare l’uno nel mondo dell’altro. Giovanni, abituato ai film nei cinema d’essai, si ritroverà a seguire sua figlia in una caotica multisala di periferia; Monica, abituata a passare le sue vacanze a Coccia di Morto, finirà nella scicchissima Capalbio. Ma all’improvviso qualcosa tra loro cambia. Entrambi capiscono di non poter fare a meno uno dell’altra anche se forse la loro storia durerà come “un gatto in tangenziale”.
Gli ospiti d’onore della serata saranno Paola Minaccioni e Claudio Amendola. A quest’ultimo verrà conferito il Premio Speciale “Bud Spencer”.
Ricordiamo – oltre agli spettatori che votano tramite sms – può votare anche il pubblico da casa attraverso la pagina Facebook della rassegna Sabaudia Film Commedia Festival. SabaudiaFilm.Com è promosso dal Comune di Sabaudia, organizzato dalla Latina Film Commission con il supporto di Snap. Direzione artistica Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Presenta Olivia Tassara, giornalista di SkyTG24.
L’ingresso a tutte le manifestazioni in programma è completamente gratuito.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]