eureka

“Il Chinino: storia di malaria e di luce”. Venerdì 1 giugno al Teatro di Villa Torlonia


Dopo il primo evento del 27 Aprile dal titolo “Il colore delle molecole” e del 22 Maggio “Il linguaggio della bellezza incontra la chimica”, iniziative parte del programma di Eureka!
Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con SIAE”, l’Associazione Siamo Sapiens, concluderà con l’ ultima performance
sul Palco del Teatro di Villa Torlonia il prossimo venerdì 1 Giugno a partire dalle 18,30 dal titolo “ Il chinino: storia di malaria e di luce.

In questo incontro il Dr. Giovanni Morelli Presidente dell’Associazione Siamo Sapiens racconterà il “Chinino” molecola straordinaria che farà incontrare la chimica con la storia, anche di Roma e di quello straordinario Istituto Superiore di Sanità che tanto contribuì a sconfiggere la Malaria nelle paludi pontine e romane.
Si racconterà della storia del sabotaggio del sistema di bonifica dell’Agro Pontino e del successivo furto delle riserve di chinino proprio nell’Istituto Romano ad opera dei nazisti in ritirata, a guerra quasi finita. Il racconto affascinante sul chinino consentirà al pubblico di apprezzare alcuni aspetti della farmacologia e dei meccanismi di funzionamento dei farmaci, fino ad approfondire gli effetti di fluorescenza e fosforescenza attraverso esperimenti molto suggestivi.

In tutti gli incontri il format è quello del monologo scientifico a cura del Dr. Giovanni Morelli, con esperimenti in diretta ripresi e proiettati su maxi schermo: grazie al supporto in scena di tre
operatori di ripresa ed una regia video ogni spettatore potrà vedere cosa accade in diretta. Più che una lezione frontale sarà un’esperienza scientifica con il supporto di una spiegazione comprensibile, ma non banalizzata della chimica, con rimandi continui al mondo dell’arte, della filosofia, della letteratura e della poesia conferendo anche a questo evento un’interdisciplinarietà concreta e non solo allusa.

Chi è SiamoSapiens – Siamo Sapiens nasce con la consapevolezza che sviluppare una sempre maggiore sensibilità sociale sui “temi” della chimica possa migliorare il nostro rapporto con essa e con il mondo che “tutti” abitiamo. L’orizzonte culturale dell’Associazione parte dalla chimica ma non dimentica di dialogare con tutti i campi del sapere, convinta che solo un confronto aperto e continuo possa trasformare la conoscenza in cultura.

Già da qualche anno, l’Assocazione Siamo Sapiens sperimenta la sorpresa dei cittadini dinanzi alla scoperta della quantità di chimica presente intorno ad essi, anche nelle circostanze più elementari: attraverso il dialogo, il racconto e lo spettacolo, piano piano lo spettatore può accorgersi che la chimica e solo essa, può dar conto della straordinaria meraviglia espressa dall’apparente ordinario.

I temi, talvolta densi, imponenti e ricchi hanno sempre suscitato interesse, sia nelle scuole che nei contesti cittadini, dando vita ad incontri che continuano a riscuotere un grande successo di sorpresa e partecipazione.

Gli eventi organizzati dall’Associazione Siamo Sapiens all’interno del programma Eureka2018 vedono la sponsorship di: Mapei, Prisma, Società Chimica Italiana, OMIA Laboratoires, Fageco Ecologia e la media partnership di IPmagazine.it.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

La Fratelli Toso

Roma. La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980, in mostra ai Musei di Villa Torlonia

La mostra ripercorre la produzione artistica di una delle vetrerie più importanti e innovative di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *