“Il Segno nell’arte. Disegni ed incisioni dal 1600 al 1900” in mostra alla Galleria d’arte Papier di Sabaudia


Dal 24 maggio al 10 giugno presso la Galleria d’arte Papier di Sabaudia la mostra “Il Segno nell’arte. Disegni ed incisioni dal 1600 al 1900”.

Nell’arte, il segno può essere considerato come l’elemento primario, trama e sostanza sensibile degli oggetti e delle forme.

I segni sono gli elementi di base di un disegno, di un dipinto e di una scultura . Ad esempio in un disegno, i segni sono i tratti di matita o del medium che è stato utilizzato (segno grafico), in un dipinto le singole pennellate (segno pittorico), in una scultura le tracce lasciate dallo strumento utilizzato per dare la forma al materiale (come avviene ad esempio nelle lastre usate per le incisioni).

In base a come viene interpretato, il segno varia molto dal punto di vista espressivo; lo stesso soggetto, la stessa identica forma trattata con segni diversi parlerà un linguaggio differente. Questo per sottolineare, che “esiste un segno per ogni cosa da dire e che ogni segno dice una cosa diversa.”

Con questa premessa, la Galleria d’arte Papier è lieta di presentare, in questa mostra, un’ accurata selezione di disegni ed incisioni di alcuni dei grandi maestri tra il XVII e l’inizio del XX secolo.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

museo civico Cambellotti di Latina Ungaretti

Il museo civico Cambellotti di Latina ospiterà la mostra su “Ungaretti”

Il museo civico Cambellotti di Latina ospiterà, dal 17 al 27 aprile prossimi, la mostra …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *