Le amministrazioni comunali di Sabaudia e Matera hanno avviato un rapporto di confronto finalizzato a stringere un “patto d’amicizia” e valutare possibili collaborazioni. In tale contesto si inserisce l’esposizione “Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura”, a cura dell’architetto Luca Falzarano, in programma dal 12 al 23 maggio 2018 presso la sala espositiva del Museo Emilio Greco di Sabaudia.
L’inaugurazione della mostra, promossa dal Comune nell’ambito del cartellone di eventi “Sabaudia in Vetrina”, si terrà sabato 12 maggio alle ore 18.
L’esposizione si compone di 31 quadri realizzati con quattro tecniche grafiche e 10 opere disegnate con penna Staedtler blu sull’architettura e la paesaggistica della città lucana, rinomata per il suo stile inconfondibile. Le opere eseguite per questa nuova collezione, sono un racconto architettonico, paesaggistico e iconografico della Città di Matera, nel suo sovrapporsi storico ed insediativo. I tratteggi grafici, eseguiti con diverse modalità artistico-scientifiche, ripropongono le Cavee, il profilo dal Belvedere, il Sasso Caveoso, il Sasso Barisano, il Canyon della Gravina, il torrente Gravina, la chiesa di San Pietro Caveoso, la chiesa di Santa Maria in Idris, il palazzo Lanfranchi, la chiesa di San Francesco d’ Assisi, la cattedrale di Matera, il palazzo dell’Annunziata, il balcone sui Sassi e diversi altri scorci e panoramiche della Città delle Murge. L’omaggio di Falzarano a Matera va anche inteso quale elemento di ricerca dell’identità storica dell’uomo, che da errante diventa stanziale, e come una pianta, rafforzando le proprie radici, crea il presupposto per poter ergere le sue fronde verso il futuro.
Dopo la città delle dune, le opere grafiche dell’architetto Falzarano verranno esposte anche a Matera, sua sede naturale, dove rimarranno in forma permanente presso un edificio di particolare pregio.
Newsletter
[wysija_form id=”1″] [flagallery gid=404]