“Il cantautore necessario”, il racconto della musica italiana al Maxxi di Roma. Secondo appuntamento


Mercoledì 18 aprile alle 18.30 secondo appuntamento con IL CANTAUTORE NECESSARIO ciclo di incontri a cura di Edoardo De Angelis dedicato al rapporto tra canzone d’autore italiana e arti figurative, pieno di memorie, aneddoti e leggende sorprendenti.

Titolo dell’incontro DAL 45 AL 33: L’IMPEGNO CHIEDE PIU’ SPAZIO – Dal Folkstudio al Tenco. La copertina è un luogo d’Arte il cui tema è quello degli Anni Settanta, periodo d‘oro del cantautorato italiano.

Neri Marcorè, attore e musicista per passione, Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Club Tenco, e il musicista, musicologo e docente universitario Franco Fabbri, ripercorrono insieme a De Angelis, Michele Ascolese, Luciano Ceri ed Ernesto Assante, le tantissime voci artistiche che hanno lasciato un segno indelebile ancora oggi e certamente anche domani.

Un incontro che racconta l’eredità del ’68 nelle produzioni artistiche, negli eventi caratterizzati dall’impegno sociale e politico, dalle ballate colte e popolari di De André alle estreme provocazioni di Battiato.

E ancora l’esplosione dei cantautori e delle loro città (Genova, Milano, Bologna, Roma, Napoli) e le storie del Folkstudio e del Club Tenco. Tra i tanti aneddoti anche quello di Vincent, canzone di Don McLean dedicata a Van Gogh, e le sue versioni italiane.

Tra immagini storiche, opere d’arte, copertine e performance musicali live, De Angelis e i suoi ospiti guidano il pubblico in un percorso di memoria e di conoscenza, alla scoperta di notizie, dati e curiosità. Luciano Ceri illustra le copertine d’arte del periodo, mentre Neri Marcorè, Edoardo De Angelis e Michele Ascolese propongono dal vivo memorie musicali a corredo suonando, tra le altre, Monna Lisa di Ivan Graziani, L’illogica allegria di Gaber, Pezzi di vetro di De Gregori, Rimini di De André, Se stasera sono qui di Tenco. Accanto a loro, come di consueto, il giornalista, critico musicale e autore per radio e tv Ernesto Assante, offre al pubblico il proprio personale punto di vista su cambiamenti, l’evoluzione o l’involuzione della canzone d’autore nel corso degli anni con Il quadro di Assante.

Prossimo appuntamento giovedì 26 aprile alle 18.30 con l’incontro dal titolo I COLORI DEI CANTAUTORI – Arrivano il Folk, l’Etno, il World dedicato agli Anni Ottanta.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

concerto primo maggio Roma

Svelati gli artisti del concerto del primo maggio a Roma

Si accendono i riflettori sull’edizione 2025 del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO DI ROMA, promosso da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *