Dopo lo studioso Adriano Madonna, Paolo Fiore con il libro “Solo sabbia tranne il nome”


Paolo Fiore, in questa circostanza, ritorna tra i banchi del Liceo Classico ‘P.Gobetti’ di Fondi per presentare la sua ultima fatica libraria, intitolata “Solo sabbia tranne il nome” (Editore Manni). Per il medico scrittore, originario fondano, si tratta di un rientro nell’istituto, che lo ha visto valido e geniale studente a fine anni ’70 e inizi ’80.
L’incontro, che si riferisce al suo recente romanzo, si svolgerà martedì 27 marzo, alle ore 11, nell’Aula magna del Gobetti con la partecipazione dei docenti e degli studenti nell’ambito delle iniziative culturali programmate in questo anno scolastico dalla Dirigente Scolastica Miriana Zannella e dal corpo docente. Nella veste di presentatore dell’autore e del libro, Simone Di Biasio, che approfondirà la particolare tematica trattata dal testo. Diversi gli argomenti inseriti all’interno del romanzo, il cui protagonista si chiama Marco e attorno al quale si muove l’ambiente scolastico universitario con un eccentrico professore, con le compagne di corso ed una famiglia abbastanza movimentata. Si aggiungono i riferimenti geografici che spostano gli avvenimenti tra le località di Roma e Berna con i luoghi che si confrontano con l’Angelus Novus di Paul Klee. La profondità delle argomentazioni proposte mette in evidenza l’opera di un attento studioso che dimostra di sapersi muovere con un’adeguata competenza e maestria relativamente all’ambito letterario.

Nel percorso delle attività letterarie, svolte presso il Liceo Classico di Fondi, va inoltre segnalato quanto avvenuto nella mattinata del venerdì 23 scorso, in occasione dell’intervento dello studioso Adriano Madonna. Sulla base di un approfondimento culturale, l’illustre scienziato di Gaeta, fra l’altro noto sub appassionato delle ambientazioni marine, ha coinvolto gli studenti sul tema della vita del mare Mediterraneo. A seguito di un’interessante relazione, i giovani liceali hanno potuto approfondire il mondo naturalistico marino con la trattazione degli ambienti e delle specie ittiche presenti. Una serie di particolarità che hanno saputo attrarre e nel contempo potenziare le conoscenze di tanti giovani impegnati nella progettualità scolastica.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

locandina triathlon 2025