Egitto, 2011. Alcune settimane prima della rivoluzione. Noredin, ufficiale di polizia nel Corrotto sistema del cairo, indaga sull’omicidio di una cantante al Nile Hilton. Quando scopre il coinvolgimento dei vertici del potere egiziano, Noredin cambia posizione e si schiera dalla parte di chi è indifeso contro esso.
Un thriller politico basato su una storia vera..
Note di regia – Si tratta di un film sul Cairo. Sul passato e sul futuro che collidono – e sulla gente che rimane schiacciata in mezzo. Tre giorni prima dell’inizio delle riprese l’Egyptian State Security ci ha messi a tacere. Abbiamo dovuto spostare la produzione a Casablanca. Ero devastato. Poi, ho pensato a Fellini e ad Amarcord. La gente della sua città, Rimini, può giurare di aver riconosciuto nel film strade e case. Lui, però, aveva girato a Cinecittà. Si poteva fare! Ma per ricreare una città devi catturarne l’anima. Volevo ricostruire Il Cairo nella sua futuristica gloria distopica. Un contrasto ardito, non bianco e nero, bensì giallo e nero.
Non mi interessava raccontare una storia, piuttosto far compiere agli spettatori un viaggio. Non uno di quei tour dove non lasci mai il bus – qui facciamo realmente delle fermate, mangiamo del cibo e ci ammaliamo a causa del cibo.
Non è fondamentale cosa accade, ma COME accade. Noredin è la nostra guida, un principe della città. Ti insegnerà l’arte della corruzione, i codici sociali con i baci sulla guancia, e a rivolgerti alle persone secondo il loro stato sociale. Poi, ci sono le mani, il denaro da cambiare, i piccoli gesti.
Imparerai la fascinazione del potere e la bruttezza della verità.
La finzione di Omicidio al Cairo si scontra costantemente con la realtà. A volte mi spaventa, ma, per essere onesto, questo è il motivo per cui lo faccio – per far sì che i miei sogni diventino veri. Tarik Saleh
Newsletter
[wysija_form id=”1″]