Si terrà il prossimo 30 novembre a Palazzo Mazzoni, alle ore 16.30, il seminario gratuito sul Project Management dal titolo “Ho un Obiettivo … e intendo raggiungerlo!”, patrocinato dall’Amministrazione comunale e tenuto dall’architetto Eugenio Rambaldi, presidente di Assirep (Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di gestione Progetto).
Il pomeriggio di studio, aperto a tutta la cittadinanza, rappresenta un momento di formazione importante in materia di gestione dei progetti, sia a livello personale che per chi opera all’interno di organizzazioni pubbliche o private; l’occasione dunque per apprendere in modo semplice e informale che cos’è essenzialmente un progetto, quale il suo ciclo di vita e gli aspetti salienti della sua realizzazione.
“Tutti noi abbiamo dei sogni, dei desideri, che però il più delle volte restano tali, all’interno del nostro cuore, non riuscendo a trasformarli in veri e propri progetti. In altri casi, invece, tale trasformazione avviene e con entusiasmo ci mettiamo in viaggio verso la meta desiderata, verso l’obiettivo finale – spiega Eugenio Rambaldi – Ma tali progetti, tali viaggi avventurosi nel tempo e nello spazio, sono rischiosi e occorre cercare di governarli al meglio, coordinando in modo integrato le variabili in gioco: tempi, costi, qualità, risorse.Ebbene, da oltre 80 anni si è andata via via sviluppando una vera e propria scienza, una disciplina, che tratta di come riuscire a gestire al meglio i nostri progetti: a tale branca dello scibile umano è stato dato il nome di Project Management, e coloro che sono esperti nella gestione di un progetto vengono chiamati Project Manager, uno dei mestieri oggi più richiesto al mondo”.
“Abbiamo accolto con piacere la proposta dell’Architetto Rambaldi perché riteniamo fondamentali momenti di formazione e condivisione come questo – commenta il Sindaco Gervasi – Imparare a gestire un progetto può essere utile non solo nella vita lavorativa: anche i singoli cittadini, il volontariato e l’associazionismo possono aver bisogno di alcuni ‘segreti’ utili al raggiungimento degli obiettivi. Mi auguro che la cittadinanza possa partecipare e trovare interessante questo seminario. Il mio invito è rivolto soprattutto ai giovani, affinché possano acquisire nozioni e competenze da spendere nello studio e nel lavoro”.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]