Sostenibilità, innovazione e competitività: pensare ad un nuovo Piano strategico del Turismo tra identità, valorizzazione ambientale, archeologia ed economia del mare


Nell’ambito della Manifestazione “Sapori di Mare”, evento dedicato alle eccellenze ittiche ed agroalimentari del Lazio, giunto quest’anno alla sua 14esima edizione, Confcommercio Lazio Sud promuove il convegno dal titolo: “Sostenibilità, innovazione e competitività: pensare ad un nuovo Piano strategico del Turismo tra identità, valorizzazione ambientale, archeologia ed economia del mare” in programma per giovedì 7 settembre, ore 10.30, presso l’auditorium comunale ex chiesa “Sancta Mariae de Speloncae” di Sperlonga.

Il convegno intende analizzare una nuova modalità di fruizione turistica del patrimonio del nostro territorio basata sul rinnovamento e ampliamento dell’offerta turistica e sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dei siti archeologici e delle eccellenze ittiche per accrescere il benessere economico, sociale e sostenibile.
Al convegno si parlerà anche di un tema caldo per i comuni di Sperlonga e Fondi, di cui molto si discute, ossia l’installazione di un impianto di Mitilicoltura a largo della costa.
A seguire tavola rotonda sul settore nautico, coordina il Vice Presidente Cristian Mancini.

Al convegno interverranno:

– Francesco Faiola, Sindaco di Sperlonga;
– Leone La Rocca, Presidente Consorzio Sperlonga Turismo;
– Donatella Prampolini, Vice Presidente Nazionale Confcommercio Imprese per l’Italia; Presidente Nazionale Fida, membro CNEL
– Italo di Cocco, Vice Presidente Vicario Confcommercio Lazio Sud, membro giunta Nazionale FIPE
– Luciano Serra, Presidente Nazionale Assonat;
– Pietro Falbo, Presidente Confcommercio Catanzaro;
– Claudio Spagnardi, Assessore all’Urbanistica Comune di Fondi;

Coordina e modera: dott. Giovanni Acampora, Presidente Confcommercio Lazio Sud

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

Pontino Wild Tour

Pontino Wild Tour dal 24 al 26 gennaio

Tre giorni su due ruote alla scoperta delle bellezze del territorio della Provincia di Latina. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *