Tutela dei passeggeri che usufruiscono del servizio pubblico non di linea e lotta all’abusivismo. Con questi obiettivi parte alla Stazione Termini la sperimentazione del progetto Steward Taxi che sarà attivo tutti i giorni, per due mesi.
Il servizio prevede la presenza di personale dedicato ad attività d’informazione e assistenza a favore dei tanti turisti che affollano la Capitale. Ai passeggeri saranno distribuite anche brochure informative, dove sono indicate tariffe, ordinarie e agevolate, così come i principali punti di stazionamento.
“Abbiamo deciso di investire sul servizio di assistenza ai taxi per la cittadinanza, perché sappiamo che in luoghi nevralgici come Termini il passeggero può trovarsi disorientato e soggetto alla morsa dell’abusivismo. I turisti e i cittadini devono essere tutelati e con questa prova sul campo vogliamo dare una risposta efficace anche per sostenere i tassisti che combattono e vivono sulla loro pelle le tante forme di illegalità”, dichiara l’Assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo.
“Il servizio di assistenza – spiega Linda Meleo – è fornito dal personale di Roma Servizi per la Mobilità e potrà contare sulla supervisione della Polizia locale che garantirà maggiore sicurezza e controllo in un luogo nevralgico come Termini. Questo è solo uno dei progetti della nostra Amministrazione, messi in campo per migliorare e rendere ancora più funzionale il servizio pubblico non di linea. In questo senso è stato già avviato un sistema di formazione per i tassisti per aiutarli nel lavoro con i turisti, perché loro devono essere il biglietto da visita della nostra città”.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]