“La lunga estate del ‘43”, visita spettacolo presso il Bunker di Villa Ada Savoia


La tradizionale visita guidata al bunker dei Savoia all’interno di Villa Ada si arricchisce di un nuovo momento spettacolare. “La lunga estate del ‘43” è la proposta teatrale dell’Associazione Roma Sotterranea che da ottobre 2015 ha avviato l’attività di recupero del bunker promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali consentendo la riapertura al pubblico dal marzo dell’anno successivo. Un racconto teatralizzato e contestualizzato nella semioscurità del bunker, nato da un’idea di Ilaria Carmen Restifo. La prima è in programma il 25 giugno con repliche il 27 e poi il 6 e 13 luglio.

“Me la ricordo quella mattina del 19 luglio 1943. Certo che me la ricordo: erano da poco passate le 10 e io stavo andando a casa di una mia amica in via Nomentana, un’amichetta. Avevo tredici anni e in Sicilia erano sbarcati gli americani….”.
Il testo si basa sulle testimonianze di chi ha vissuto, in qualche modo da protagonista, quegli eventi. Gli spettatori si ritroveranno “imprigionati” all’interno delle mura del bunker e bloccato tra il 19 luglio e l’8 settembre del 1943. Questo salto nel passato avverrà ad opera di “fantasmi storici” che vissero quei tempi e questi luoghi, e che non lasceranno liberi gli astanti finché non avranno raccontato le loro storie. Il pubblico arriverà al bunker dal folto del bosco circostante.
In prossimità del cancello d’entrata, seduto su di un muretto, un soldato, scorgendo le persone avvicinarsi, annuncerà un allarme aereo, le sirene inizieranno a suonare e sarà necessario rifugiarsi all’interno del bunker, dove gli spettatori saranno testimoni delle storie raccontate da quattro “fantasmi”, ognuno con la propria versione dei fatti: una donna, all’epoca bambina, che visse il bombardamento del 19 luglio, la camerista della Regina, Rosa Gallotti, l’aiutante di campo del Re, Generale Puntoni, presente il 25 luglio all’arresto di Mussolini, e Giovanni Baraldi, l’autista di Casa Savoia, che racconterà gli eventi dell’8 settembre, con la fuga da Roma dei reali. Il tutto accompagnato dal cupo suono dei bombardamenti all’esterno….

“La lunga estate del ’43” da un’idea di Ilaria Carmen Restifo.
Con: Sara Trainelli, Ilaria Carmen Restifo, Danilo Zuliani.
PRIMA: 25 giugno
REPLICHE: 27 giugno, 6 e 13 luglio
BIGLIETTI: unico, € 12
ORARIO: ore 19.50 a Via Panama -Largo Bangladesh, di fronte al Bar Panamino. Da qui si sarà
accompagnati al bunker (10 minuti a piedi)
DURATA: circa 80 minuti
INFO E PRENOTAZIONI: www.bunkervillaada.it – www.romasotterranea.it – 3347401467
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne
comunicazione.sovrintendenza@comune.roma.

Il rifugio antiaereo dei Savoia, immerso nella fitta vegetazione del grande parco di Villa Ada, ha aperto per la prima volta al pubblico dopo 70 anni di abbandono. La fruibilità del bunker reale, in tutto il suo fascino storico, è stata resa possibile grazie ad una convenzione biennale stipulata da Sovrintendenza e Roma Sotterranea a seguito di bando pubblico. I lavori sono iniziati a metà ottobre 2015: sono state più di 3.000 le ore dedicate dai soci di Roma Sotterranea alle attività di recupero, che sono consistite nell’eliminazione dei numerosissimi graffiti e murales, nel recupero delle parti in metallo, nel ripristino dell’impianto elettrico e di tutte le porte blindate, ora perfettamente funzionanti, nella ricostruzione dei bagni e, all’esterno nella creazione di una strada agevole per raggiungere il rifugio.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *