Il Family Support Center Salvamamme di Roma ospita il più grande Emporio solidale d’Europa dedicato a mamme e neonati. Il progetto ha ottenuto grazie al Bando Povertà 2014 della Regione Lazio un finanziamento di 255mila euro con il quale sono state assistite oltre 1.000 tra donne in attesa e con figli nel primo anno di vita in difficoltà economica, sociale o psicologica, tra cui donne abbandonate o con partner che non hanno riconosciuto il bambino. Con il bando povertà da 7 milioni pubblicato nel 2014 in totale sono stati finanziati 76 progetti.
Un esempio positivo. La Regione, tra l’altro, ha scelto di sostenere ancora il terzo settore e le realtà del sociale, con la nuova edizione del Bando Povertà, rivolto, appunto, a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative e imprese sociali, fondazioni, istituti di patronato e assistenza sociale, enti religiosi. Il finanziamento regionale previsto potrà andare da 30mila fino a 150mila euro a progetto.
Il nuovo bando povertà, da tre milioni di euro, nasce per combattere le povertà estreme e dare una mano a chi si trova in una condizione di gravissima marginalità sociale. Sei le categorie di servizi ammesse al bando: distribuzione di pacchi viveri e indumenti, mense sociali, servizi di emporio e banchi alimentari e farmaceutici, centri di ascolto e di pronto intervento sociali, unità mobili di strada, servizi di accoglienza notturna o diurna.
I Progetti di inclusione sociale destinati a soggetti del Terzo settore per la realizzazione di progetti di presa in carico, orientamento e accompagnamento, per percorsi individuali di inclusione sociale attiva di giovani senza lavoro, giovani con disabilità, donne vittime di violenza e detenuti a fine pena con un investimento triennale di 24 milioni nell’ambito del POR FSE 2014-2020. Si stima che a beneficiarne saranno tra le 2.000 e le 2.500 persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale.
L’avviso pubblico è suddiviso in tre annualità: i primi 9,6 milioni saranno messi a bando subito (il termine per la presentazione delle proposte è il 15 febbraio 2017), altri 9,6 milioni verranno messi a disposizione nel 2018 (la finestra di presentazione dei progetti andrà dal 19 febbraio al 9 marzo 2018) mentre i rimanenti 4,8 milioni andranno a bando tra il 18 febbraio e l’11 marzo 2019. Ciascun progetto presentato da soggetti del Terzo settore potrà avere un importo massimo di 250mila euro.
“Questo è un luogo meraviglioso di Roma, dove centinaia di volontari aiutano migliaia di famiglie in difficoltà per non far percepire loro la solitudine – lo ha detto il presidente Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: siamo orgogliosi da anni di aver dato una mano ad aiutare questa esperienza. Continueremo a farlo”.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]