Dopo 43 anni dal primo debutto torna in scena AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, la più celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le splendide musiche del grande Maestro Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi. Rappresentata per la prima volta nel 1974 è …
Leggi TuttoRoma ha la sua Cittadella dello Sport per atleti paralimpici e persone con disabilità
Roma ha da oggi la sua Cittadella dello Sport. Inaugurato ieri alle Tre Fontane all’Eur l’impianto sportivo del Comitato Italiano Paralimpico, una struttura dedicata allo sport per disabili,dove potranno allenarsi anche gli atleti paralimpici. “Finalmente – ha detto la sindaca Virginia Raggi nel corso della cerimonia – si realizza un …
Leggi TuttoSicurezza informatica. Roma partner pilota di progetto europeo
Dopo essersi aggiudicata ad agosto 2016 la call del programma Horizon 2020 DS-2016-2017 Digital Security Focus Area, Roma Capitale diventa partner pilota di un progetto europeo sulla sicurezza informatica (cyber security). Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, durerà tre anni. Il prossimo appuntamento è previsto proprio a Roma, per un workshop …
Leggi TuttoGranfondo Campagnolo Roma: ultimi giorni per iscriversi alla famosa competizione di ciclismo di massa
Torna a Roma il grande evento internazionale di ciclismo di massa, unico associato italiano di World Association of Cycling Events (WACE) e di Formula Bici. Si tratta della Granfondo Campagnolo Roma, un evento che anche per questa sesta edizione coinvolgerà migliaia di persone su un percorso che partirà dal Colosseo …
Leggi TuttoAl Teatro Tordinona debutta “Cresci bene cresci forte” di Francesca Romana Miceli Picardi
Dal 26 settembre al Teatro Tordinona di Roma debutta “Cresci bene cresci forte” di Francesca Romana Miceli Picardi con Valentina Ghiglia, Francesca Romana Miceli Picardi, Alessandra Muccioli. Quattro famiglie. Quattro coppie di sorelle. Quattro madri. Quattro contesti completamente diversi l’uno dall’altro. Destini che sembrano non avere via di scampo. Storie …
Leggi Tutto“Déjà vù – a volte ritorno” per la regia di Leonardo Buttaroni in scena al Teatro Trastevere a Roma
“Déjà vù – a volte ritorno” per la regia di Leonardo Buttaroni, scritto da Lorenzo Misuraca, con Ermenegildo Marciante, Daniela Ioia, Leonardo Buttaroni, in scena dal 10 al 15 ottobre al Teatro Trastevere a Roma. “Cosa succederebbe se rimanessi incastrato in un loop temporale costretto a rivivere sempre la manciata …
Leggi TuttoEx Mercati Generali, riqualificazione al via
Dopo quindici anni di abbandono gli ex Mercati Generali di via Ostiense, lo “stabilimento annonario” primo ‘900 chiuso nel 2002, saranno ristrutturati e nel 2020 torneranno alla collettività come spazio pubblico. Lo stabilisce una delibera di Giunta con cui si dà il via libera al nuovo accordo tra Roma Capitale …
Leggi TuttoDifendere la città al tempo dei romani: le mura, le porte, i soldati
«Ricordati questo: c’è una adeguata dignità e misura da osservare nell’esecuzione di ogni atto della vita» (Marco Aurelio) Le mura aureliane nascono dalla necessità impellente di dotare Roma di un efficiente sistema di difesa per resistere alle popolazione barbariche che premevano sui confini settentrionali dell’impero e per portarlo a compimento …
Leggi TuttoRoma. Piazza Vittorio, con i cittadini per riqualificarla
Approvata dalla Giunta capitolina una memoria sul piano partecipato di riqualificazione di piazza Vittorio. Il provvedimento, spiega l’assessora Pinuccia Montanari (Sostenibilità Ambientale),”ribadisce la bontà del progetto e l’intento dell’Amministrazione di portarlo avanti con il coinvolgimento dei cittadini, sia nella fase progettuale che in quella di gestione e manutenzione dell’area” Piazza …
Leggi TuttoRoma. Sepolcreto via Ostiense, a 100 anni dalla scoperta nuove ricerche
A un secolo dalla scoperta del Sepolcreto della via Ostiense la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento dell’Università di Valencia, ha avviato un nuovo programma di ricerca scientifica che prevede l’analisi dei resti ossei combusti, conservati ancora intatti all’interno delle olle cinerarie. Questa prima fase di ricerca, …
Leggi Tutto