Il PE ha adottato mercoledì i nuovi obiettivi obbligatori di riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con l’accordo di Parigi, dopo un dibattito sul ritiro degli Stati Uniti. Tali riduzioni consentiranno di raggiungere l’obiettivo generale dell’UE: un taglio del 40% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. …
Leggi TuttoClima. Simona Bonafè: “Se decisioni Trump confermate in gioco il destino delle future generazioni”
“Le indiscrezioni che arrivano dagli Stati Uniti sull´intenzione del Presidente Trump di mettere in discussione l´adesione agli accordi di Parigi ci allarma.” Così l’europarlamentare Pd, Simona Bonafè , della Commissione Ambiente del Parlamento europeo commenta le indiscrezioni trapelate sulla decisione di Donald Trump di lasciare Cop 21. “ Come Unione …
Leggi TuttoClima: “467mila morti l’anno in Europa”
Nonostante la qualità dell’aria in Europa stia migliorando, l’inquinamento atmosferico resta il principale fattore ambientale di rischio per la salute umana, abbassa la qualità della vita ed è la causa stimata di 467mila morti premature l’anno in tutto il continente. Sono i dati del Rapporto “Qualità dell’aria in Europa 2016”, …
Leggi TuttoCOP22: dopo la ratifica degli accordi di Parigi si passa dalla teoria alla pratica
E’ iniziato ieri a Marrakech una settimana di negoziati per continuare la lotta globale contro i cambiamenti climatici. Il percorso è iniziato un anno fa con la firma dell’accordo di Parigi (COP21). In questo appuntamento, si discuterà delle modalità pratiche di attuazione delle politiche di contenimento del surriscaldamento globale. La …
Leggi TuttoClima: il 2016 l’anno più caldo della storia
L’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite, la WMO, ha reso noto stamani che il 2016 è sulla strada per diventare l’anno più caldo della storia del pianeta. Gia’ il 2015 era stato l’anno piu’ caldo di sempre. Secondo la WMO, la temperatura globale nel 2016 è di 1,2 gradi superiore ai …
Leggi Tutto