Visitate il centro della democrazia europea, il luogo dove vengono prese decisioni riguardanti tutta l’Unione europea. Sono attualmente in atto misure per garantire la vostra sicurezza. Visitate il Parlamentarium Il Parlamentarium di Bruxelles è il più grande centro di visite parlamentari d’Europa. Comprende un cinema in cui è possibile scoprire …
Leggi TuttoProcaccini sulla conferenza sull’immigrazione
“Sono basito da quanto ho appena ascoltato dal rappresentante del Partito Democratico in occasione della Conferenza interparlamentare sulla migrazione e l’asilo, organizzata a Bruxelles. Le parole di Fassino dimostrano come la sinistra italiana rappresenti l’estremismo immigrazionista nel quadro sia europeo sia internazionale“. E’ quanto afferma l’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR Nicola …
Leggi TuttoNicola Procaccini sulla Legge sul clima approvata a Bruxelles
UE, FDI: “Dalle sinistre un manifesto ideologico che devasta l’economia e non difende l’ambiente” “Siamo di fronte all’ennesima occasione in cui la maggioranza di sinistra nel Parlamento europeo antepone i furori ideologici agli interessi dei cittadini” Lo affermano gli eurodeputati di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, capo del dipartimento ambiente, Pietro …
Leggi TuttoBruxelles fa appello contro Tribunale Ue su Tercas
La Commissione Ue ha deciso di fare appello alla Corte di Giustizia Ue contro la sentenza del Tribunale Ue che il 19 marzo annullava la decisione dell’antitrust Ue sugli aiuti a Banca Tercas. L’antitrust Ue aveva bocciato, in quanto aiuto di Stato illegale, l’uso del Fondo Interbancario (Fitd) nel salvataggio …
Leggi TuttoProcesso di Kimberley. 81 Paesi a Bruxelles per lotta a diamanti insanguinati
Al via domenica 11 novembre, a Bruxelles, l’assemblea plenaria del Processo di Kimberley (Kp), l’organismo multinazionale per la lotta al commercio dei cosiddetti ‘diamanti insanguinati’, quest’anno sotto la presidenza dell’Ue. Le attese per la riunione, a cui partecipano 81 Paesi, sono quelle dell’avvio di un processo di riforma, per l’adeguamento …
Leggi Tutto“Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri”: all’estero la nostra anche lingua di lavoro
Bruxelles, 30 aprile 2018. Quando, nel 2007, tenni il mio primo corso di italiano giuridico all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’esigenza che emerse nell’immediato tra i partecipanti – stranieri di sei diverse nazionalità – fu quella di un testo di riferimento, dove poter approfondire o ritrovare i termini, i …
Leggi TuttoGiornate dell’energia del CESE: la società civile dovrebbe essere maggiormente coinvolta nel dibattito sulla politica energetica dell’UE
L’equità sociale e la partecipazione della società civile devono essere al centro delle discussioni sull’energia a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. Il 7 marzo 2018, nella prima delle due “Giornate dell’energia del CESE” organizzate a Bruxelles, si sono discussi lo stato attuale e i futuri sviluppi …
Leggi TuttoGoverno, città e regioni italiane a Bruxelles per difendere i fondi strutturali dopo il 2020 e chiedere un budget UE più elevato
Il Ministro De Vincenti, il sindaco di Catania Bianco e il presidente della Regione Abruzzo D’Alfonso hanno presentato e discusso le proposte italiane sul prossimo bilancio e formalizzato l’adesione di ANCI e conferenza dei governatori alla #CohesionAlliance, la piattaforma europea che si batte contro i tagli ai fondi strutturali Le …
Leggi TuttoBruxelles. Lunedì 8 gennaio debutto del nuovo presidente Eurogruppo: Mario Centeno
Ufficialmente il suo incarico prenderà il via 16 gennaio prossimo, ma già lunedì 8 il nuovo presidente dell’Eurogruppo, il ministro delle Finanze portoghese Mario Centeno, debutterà nella sua nuova veste a Bruxelles intervenendo su un tema assai delicato e controverso: il bilancio pluriennale Ue per il post-2020, cioè quello che …
Leggi TuttoUe, ok alla manovra bis. L’Italia ha rispettato le regole
“L’Italia conferma che le misure di bilancio addizionali richieste per il 2017 sono state prese e che quindi, in questa fase, nessun passo ulteriore è giudicato necessario per rispettare la regola del debito”: lo scrive la Commissione Ue nel pacchetto di primavera che contiene l’analisi dei conti pubblici e le …
Leggi Tutto