Con la serata di ieri, 18 luglio, è calato ufficialmente il sipario sulla sesta edizione della Festa della Mietitura.
Archivi Blog
Consigli Comunali Amministrazione Gervasi
Consigli Comunali dell'Amministrazione Giada Gervasi 2017-22
Consiglio Comunale Sabaudia Amministrazione Mosca
Le registrazione dei Consigli Comunali di Sabaudia dell'Amm. Mosca. Radiondablu live
Consiglio Comunale Sabaudia 14.07.2022
Primo Consiglio comunale dell'amministrazione Mosca
Sabaudia Primo Consiglio comunale
Casa delle Associazioni Combattenti
Casa delle Associazioni Combattenti. La struttura per anni è stata sede dell’Istituto Tecnico Industriale “ Galileo Galilei”, oggi sede delle Poste Italiane e degli Uffici comunali.
Ospedale
Ospedale - Arch. Angelo Vicario
Marinaretti
La Pirocorvetta "Caracciolo," essendo lo scafo non più in buone condizioni e quindi destinata alla demolizione, venne donata alla città di Napoli dietro proposta della signora Giulia Civita Franceschi, intenzionata a farne una nave scuola (o «nave asilo») per il recupero di bambini (dai tre anni in su) e ragazzi abbandonati, per sottrarli alla miseria ed alla delinquenza ed educarli alla vita marinara. Nel 1913 venne inaugurata "Nave Scuola Marinaretti Caracciolo".
Nel secondo dopoguerra si tenterà di ripetere questo esperimento educativo per tentare di risolvere il problema degli orfani e dei ragazzi abbandonati di Napoli e nel 1950 Giulia Civita a cui l’età non aveva tolto l’entusiasmo ed il senso di responsabilità, con l’appoggio di illustri personaggi della città, tenterà senza esito, di ripristrinare nuovamente la nave asilo.
Purtroppo la cosa non decollò e l’esperienza non ebbe seguito.
Caserma Piave ex Scuola Milizia Portuaria
La Milizia Portuaria fu costituita a Genova il 12 marzo 1923. Fu regolamentata con i RDL 20 gennaio 1924 n. 214, 14 giugno 1925 n. 1303, 21 ottobre 1927 n. 2073, 8 luglio 1929 n. 1373 e 28 luglio 1930 n. 1210. Ebbe prima una, poi due e infine 4 legioni, con complessivi 17 distaccamenti, più tre distaccamenti autonomi in A.O.I., nonchè una scuola di preparazione. Nel dicembre 1930 contava 699 uomini, di cui 39 ufficiali. Come GNR portuaria ebbe un ispettorato, una scuola, due legioni con 7 distaccamenti e 2 stazioni. Il RDL 29 maggio 1944 n. 139 la eccettuò dallo scioglimento della milizia decretato dal governo di Brindisi.
La Scuola Allievi Militi dal 1937 con sede a Sabaudia nel 1943 venne trasferita a Padova.
Da una descrizione di Alberto Teruzzi:
"La Milizia Portuaria,creata il 12 marzo 1923, esplica compiti di polizia marittima, di polizia militare e di pubblica sicurezza con attribuzioni di polizia giudiziaria.
E’ la vera sentinella dell’Italia fascista alle porte del mare ; essa dà agli stranieri, quando sbarcano nel Regno,la prima sensazione dell’ordine e della potenza organizzativa del Fascismo.
Con una forza di 40 Ufficiali e un organico di circa 800 Militi,nel corso dell’anno XI, ha svolto un totale di 4362 contravvenzioni. La Specialità, composta in maggioranza da ex combattenti decorati al valore e da Fascisti di sicura fede, reca nel disimpegno del servizio un ritmo di intenso fervore ed un altissimo senso di dovere.
Risponde davvero nella pratica al motto dettato per essa dal Duce : "Fede e silenzio"
Opera Nazionale Balilla
Opera Nazionale Balilla, un piccolo pregevole edificio anch’esso progettato da Frezzotti nel 1933.