Tempo d’Europa

Maggio, 2016

  • 5 Maggio

    Il Tribunale UE su irricevibilità della richiesta di gratuito patrocinio

    Corte di giustizia

    Lussemburgo, 4 maggio 2016. Il 13 aprile scorso, il Presidente del Tribunale dell’Unione europea ha respinto la domanda di gratuito patrocinio proposta da un cittadino italiano, M.V. La domanda era volta a ottenere il cosiddetto gratuito patrocinio per ricorrere contro la decisione della Commissione di registrare l’iniziativa dei cittadini denominata …

  • 4 Maggio

    E il Premio europeo Carlo Magno della gioventù va a…l’italiano InteGREAT!

    Bruxelles, 4 maggio 2016. Il progetto italiano InteGREAT, che ha scopo di promuovere l’integrazione dei rifugiati nell’Unione europea, si è classificato primo al “Premio Carlo Magno della gioventù”, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione internazionale Premio Carlo Magno di Aquisgrana, in Germania. Il Premio è destinato ai giovani di …

  • 4 Maggio

    Italia inadempiente su indennizzo equo e adeguato a vittime di reati intenzionali, secondo l’ag Bot

    Lussemburgo, 4 maggio 2016. Con ricorso del 22 dicembre 2014, la Commissione europea ha contestato allo Stato italiano l’inadempimento degli obblighi di cui alla Direttiva europea del 2004 relativa all’indennizzo delle vittime di reato; in particolare, la presunta violazione riguarderebbe l’assenza di un sistema generale di indennizzo per le vittime …

  • 3 Maggio

    Il premio Carlo Magno consegnato venerdì 6 in Vaticano a papa Francesco

    Bruxelles, 3 maggio 2016. La cerimonia di premiazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana (in Germania) si terrà quest’anno – eccezionalmente – a Città del Vaticano, nella Sala regia, venerdì 6 maggio, alle ore 12. E questo perché, nella presente edizione, il Premio è destinato a papa Francesco. Conferito …

  • 3 Maggio

    Il Tribunale UE si prepara all’arrivo di nuovi membri

    Corte di giustizia

    Lussemburgo, 3 maggio 2016. Il testo recante riforma, in tre fasi successive, dell’architettura giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione europea prevede, in un primo tempo, che dodici nuovi giudici saranno nominati presso il Tribunale dell’Unione europea e, in un secondo tempo, che sette altri giudici aderiranno a quest’ultimo in ragione …

Aprile, 2016

Gennaio, 2016

  • 24 Gennaio

    Silvia Costa, più risorse e impegno per dialogo interculturale

    Silvia Costa

    Strasburgo, 19 gennaio 2016. “Dobbiamo concentrare di più impegni e investimenti perché l’Europa diventi uno spazio comune di dialogo tra diversità culturali e religiose, educazione alla convivenza pacifica e condivisione dei valori fondamentali della Unione Europea. La sfida oggi in Europa e nel Mediterraneo è culturale ed educativa”. Lo ha …

  • 24 Gennaio

    PIF al Parlamento europeo per ricordare Rocco Chinnici

    Strasburgo, 24 gennaio 2016.  Si è svolto al Parlamento europeo, presso la sede di Strasburgo, il dibattito “Lotta alla criminalità organizzata: prospettive e riflessioni europee”, organizzato dall’eurodeputata del PD Caterina Chinnici, in occasione dell’anniversario della nascita del padre Rocco, magistrato del tribunale di Palermo tragicamente ucciso il 29 luglio del …