La collaborazione più stretta in materia di difesa è una delle priorità degli stati membri. Se n’è parlato durante la plenaria di novembre 2016. I deputati hanno invitato nuovamente tutti gli stati europei a spendere il 2% del Pil per la difesa. A contribuire a un’accelerazione su questa tematica, il …
Novembre, 2016
- 24 Novembre
Parlamento europeo chiede sospensione dei negoziati con la Turchia
Il Parlamento europeo invita Commissione e governi Ue a sospendere temporaneamente i negoziati di adesione in corso con la Turchia. L’aula di Strasburgo ha approvato una risoluzione con 479 voti a favore, 37 contro e 107 astenuti. Il testo condanna le “misure repressive sproporzionate” dopo il tentato golpe. L’eventuale reintroduzione …
- 24 Novembre
Silvia Costa: “Vogliamo autonomia da Berlino per il nuovo Presidente”
“È stato triste apprendere dalle agenzie di stampa di questa mattina che Berlino ha deciso anche sulla Presidenza dell’Europarlamento. Ora serve una forte iniziativa politica in cui come parlamentari dimostriamo di essere autonomi”. Lo ha detto l’europarlamentare Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo nell’apprendere la notizia che …
- 24 Novembre
Martin Schulz lascia Bruxelles per Berlino
L’annuncio era in qualche modo atteso dopo che anche la cancelliera aveva rotto gli indugi e si era candidata a seguire le orme di Helmut Kohl e Konrad Adenauer, con una cadidatura al quarto mandato. Ora a scendere in campo è un peso massimo della politica europea, il presidente del …
- 23 Novembre
Clima: “467mila morti l’anno in Europa”
Nonostante la qualità dell’aria in Europa stia migliorando, l’inquinamento atmosferico resta il principale fattore ambientale di rischio per la salute umana, abbassa la qualità della vita ed è la causa stimata di 467mila morti premature l’anno in tutto il continente. Sono i dati del Rapporto “Qualità dell’aria in Europa 2016”, …
- 22 Novembre
Patrizia Toia: “Reazione scomposta della Germania dimostra cambio verso dell’Europa”
“Se le regole si fanno a Bruxelles valgono per tutti. La reazione scomposta del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble e del capogruppo Ppe Manfred Weber alla nuova impostazione economica della Commissione per la politica espansiva dimostra che l’Europa sta veramente cambiando verso”. Lo ha dichiarato la capodelegazione degli eurodeputati …
- 22 Novembre
Mario Draghi:”Ripresa a passo moderato ma stabile in Eurozona”
“Dall’inizio della crisi finanziaria globale, il 2016 è stato il primo anno pieno in cui il Pil dell’Eurozona è stato al di sopra dei livelli pre-crisi”. Lo ha ricordato il presidente della Bce, Mario Draghi, nel suo discorso all’ European Banking Congress a Francoforte, spiegando che “ci sono voluti circa …
- 21 Novembre
Sicurezza stradale: l’Italia è terza in Europa per incidenti stradali mortali
L’Italia è terza in Europa per numero di incidenti stradali mortali (3.428) nel 2015, preceduta a poca distanza dalla Francia che detiene il triste primato Ue (3.461) e dalla Germania (3.459). E’ quanto emerge dai dati Eurostat, secondo cui nel complesso nei 28 l’anno scorso sono morte sulle strade 26.100 …
- 20 Novembre
L’Italia inadempiente per non aver garantito indennizzo equo alle vittime di tutti i reati dolosi violenti in situazioni transfrontaliere
Lussemburgo, 20 novembre 2016. Secondo una direttiva dell’Unione europea, le vittime di reati dolosi violenti dovrebbero avere il diritto di ottenere un indennizzo equo e adeguato per le lesioni subite, indipendentemente dal luogo dell’Unione in cui il reato è stato commesso. Gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni …
- 20 Novembre
Whistleblowing e diritti umani, non un concetto astratto ma obiettivo da raggiungere
Bruxelles, 20 novembre 2016. Ha avuto luogo al Parlamento europeo di Bruxelles l’iniziativa “Diritti Umani e Whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime”, ospitata dall’eurodeputata Elly Schlein (S&D – Possibile) e promossa da “A change of Direction”, dal gruppo S&D e dall’Intergruppo parlamentare ITCO che si occupa di trasparenza e …