L’Unione Europea nuovamente spaccata e incapace di decidere sull’autorizzazione a coltivare tre mais Ogm sul territorio dell’Unione. I rappresentanti degli Stati membri nel comitato permanente Ue per piante, animali, alimenti e i mangimi (Paff) non sono riusciti a esprimere la maggioranza qualificata necessaria per approvare o respingere la richiesta di …
Gennaio, 2017
- 28 Gennaio
Terrorismo: accordo per controlli identità su Eurostar-Thalys
Si va verso l’introduzione di controlli d’identità per i passeggeri dei treni internazionali, contro il pericolo del terrorismo: Belgio, Olanda, Francia e Gran Bretagna hanno raggiunto un accordo in tal senso ieri sera a margine della riunione informale dei ministri europei degli Interni e della Difesa a Malta. I quattro …
- 27 Gennaio
La Via: a Bruxelles gli autori delle idee innovative sul futuro dell’Europa
Hanno un nome e cognome le migliori idee selezionate per un momento di confronto a Bruxelles. I prescelti sono stati selezionati dalle centinaia di suggerimenti ricevuti nell’ambito della proposta “Dimmi la tua e vieni a Bruxelles”, pubblicata sul sito dell’eurodeputato del Partito Popolare europeo Giovanni La Via. “L’iniziativa è stata …
- 26 Gennaio
Lezioni dalla storia: il Parlamento commemora le vittime dell’Olocausto
I parlamentari europei, assieme a rappresentanti della comunità ebraica e ad altri ospiti, hanno partecipato a Bruxelles a un’iniziativa per celebrare la prossima Giornata della memoria. Circa 6 milioni di ebrei morirono nei campi di concentramento nazisti negli anni ‘40. Utilizzando l’appellativo di “peggiore tragedia della storia europea”, il presidente …
- 26 Gennaio
Silvia Costa: “Generazione Erasmus antidoto contro egoismi, muri e divisioni Ue”
“Oggi celebriamo insieme i 30 anni di Erasmus e i 60 anni dei Trattati di Roma, in una Europa che si confronta con difficoltà economiche e occupazionali specie giovanili, crescenti disuguaglianze sociali, un diffuso senso di insicurezza che mettono a dura prova i valori fondativi della casa comune europea sfidata …
- 25 Gennaio
Giulio Regeni: lettera di sei deputati italiani
In occasione del 25 gennaio, primo anniversario della sparizione di Giulio Regeni al Cairo, i parlamentari europei Barbara Spinelli, Sergio Cofferati, Eleonora Forenza, Curzio Maltese, Elly Schlein e Pier Antonio Panzeri hanno inviato alla famiglia Regeni e ad Amnesty International Italia questo messaggio: “Nel giorno dell’anniversario della scomparsa di Giulio …
- 25 Gennaio
Patrizia Toia: eurodeputati Pd conquistano posizioni chiave all’Europarlamento
“Al termine della revisione degli incarichi di metà legislatura del Parlamento europeo gli eurodeputati Pd si confermano la delegazione più importante, crescendo di peso con la conquista di incarichi chiave. Si tratta di un riconoscimento importante e oggettivo, che dimostra non solo il peso politico del nostro Paese e del …
- 25 Gennaio
UNICEF-UE: progetto congiunto per aiutare oltre 6.000 bambini rifugiati e migranti in Grecia
Una nuova azione congiunta fra l’UNICEF e l’Unione Europea darà supporto a oltre 6.000 bambini rifugiati e migranti, fra cui anche minori non accompagnati, in Grecia. Sarà finanziata attraverso lo strumento di sostegno di emergenza dell’UE, che consente alla Commissione Europea di finanziare operazioni di emergenza all’interno dell’Unione. In un …
- 25 Gennaio
Antonio Panzeri eletto Presidente Commissione DROI: Diritti al centro, no a brutale realismo
Antonio Panzeri, eurodeputato del Partito Democratico, è stato eletto stamane per acclamazione Presidente della Commissione Diritti Umani (DROI) del Parlamento Europeo. “Stiamo purtroppo osservando che i Diritti Umani, anche in Europa, sono messi in discussione da un brutale realismo politico, economico e finanziario: é tempo di rimetterli al centro della …
- 24 Gennaio
Cultura Ue, Silvia Costa: “Chiesti più fondi, meno burocrazia e apertura verso il Mediterraneo”
Aumento di bilancio, integrazione con gli altri programmi pluriennali, alleggerimento burocratico, procedure di valutazione più efficaci, piattaforme online più competitive, un osservatorio europeo sulla cultura e la creatività e l’apertura verso i Paesi dell’area mediterranea extra Ue. È quanto chiede la Commissione cultura del parlamento europeo per Europa Creativa, l’unico …