Tempo d’Europa

Febbraio, 2017

  • 15 Febbraio

    Dichiarazione di Antonio Tajani sull’accordo economico e commerciale UE-Canada

    Antonio-Tajani

    Il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha accolto con favore l’esito della votazione odierna in Aula sull’accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA) e sull’accordo di partenariato strategico con il Canada. La votazione si è conclusa con una chiara maggioranza dopo una discussione ampia e approfondita. Il Presidente Tajani …

  • 15 Febbraio

    Pesticidi: deputati chiedono una rapida approvazione di prodotti a basso rischio

    Pesticidi

    I pesticidi biologici a basso rischio, compresi quelli a base di bio-organismi come i feromoni o gli oli essenziali, potrebbero sostituire quelli convenzionali, sospettati di danneggiare l’ambiente e la salute umana. I deputati si chiedono il motivo per il quale alcuni Stati membri esitano o rifiutano la loro omologazione e …

  • 15 Febbraio

    CETA: il Parlamento europeo approva l’accordo commerciale UE-Canada

    ceta

    L’accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA), che ha l’obiettivo di aumentare il commercio in beni e servizi e gli investimenti, è stato ratificato mercoledì dal Parlamento europeo. Questo storico accordo sarà applicato in via provvisoria già dall’aprile 2017. Dopo la votazione, il relatore Artis Pabriks (PPE, LV) ha dichiarato …

  • 14 Febbraio

    Roberto Gualtieri: una roadmap per il futuro dell’Europa

    Roberto Gualtieri

    Roberto Gualtieri, Presidente della Commissione per i Problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo, intervenendo in plenaria a Strasburgo nel corso del dibattito congiunto sul futuro dell’UE (relazioni Brok-Bresso, Boege-Berès e Verhofstadt) ha dichiarato quanto segue: “Con queste relazioni il Parlamento europeo interviene al massimo livello nel dibattito sul …

  • 14 Febbraio

    Massimiliano Salini: “Da Timmermans messaggio irresponsabile”

    Massimiliano Salini

    «Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans lancia un messaggio irresponsabile. Per non essere travolta dai nazionalismi, l’Europa deve cambiare profondamente». E’ quanto dichiara l’europarlamentare (FI-PPE) Massimiliano Salini criticando l’intervento del commissario oggi durante la discussione delle relazioni sul futuro dell’UE nella plenaria di Strasburgo. «Limitarsi a dire che, per migliorare …

  • 14 Febbraio

    Accordo Canada-UE: “Eccellenze delle Isole tutelate”

    Salvatore Cicu

    “L’accordo di libero scambio fra Canada e Unione Europea è una svolta storica per le nostre economie, soprattutto per la tutela delle migliori eccellenze di Sardegna e Sicilia, che vedono finalmente riconosciute la salvaguardia delle indicazioni geografiche con prodotti come il pecorino sardo, l’arancia rossa di Sicilia, i capperi di …

  • 13 Febbraio

    Inquinamento: in arrivo ultimatum Ue a Italia e altri Paesi

    smog

    Un nuovo ultimatum è in arrivo dalla Commissione europea all’Italia e ad altri Paesi affinché agiscano per porre fine all’inquinamento dell’aria causato dalle emissioni di NO2, ovvero il biossido d’azoto. Martedì prossimo, salvo imprevisti, il collegio dei commissari approverà il passaggio alla seconda fase della procedura di infrazione già aperta …

  • 10 Febbraio

    Silvia Costa: “Tutela europea creativa. Più fondi da altri programmi”

    Silvia Costa

    Raddoppiate le risorse da 4 a 8 milioni di euro per il 2018 Anno del Patrimonio culturale. “É un grande risultato del Parlamento europeo. Abbiamo tutelato il programma Europa Creativa da cui verranno presi solo una quota minoritaria dei fondi che arriveranno invece da altri programmi. Inoltre, nel 2018, Europa …

  • 9 Febbraio

    Daniele Viotti a Roberto Saviano: “Bravo Roberto, salviamo l’iraniano Ahmadreza Djalali dalla condanna a morte”

    Daniele-Viotti

    “Leggo con molta felicità che Roberto Saviano, in un post sul suo profilo Facebook abbia denunciato la situazione di Ahmadreza Djalali, medico ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale che è stato arrestato e condannato a morte in Iran con l’accusa di essere complice di governi nemici di Teheran”, lo dichiara …

  • 8 Febbraio

    Agricoltura: parte petizione Ue per vietare il glifosato

    agricoltura

    Con un lancio simultaneo a Bruxelles, Madrid, Roma, Berlino e Parigi è partita la campagna “stop glifosato”. La mobilitazione segue il format dell’ Iniziativa Europea dei Cittadini, e ha lo scopo di raccogliere entro un anno un milione di firme da almeno sette paesi europei perché la Commissione europea esamini …

locandina triathlon 2025