“Non è il momento di lanciare Europa in dibattito istituzionale, alla gente non interessa”. Lo ha detto il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker davanti al parlamento belga. Juncker si dice invece “a favore di un ricorso più frequente a cooperazioni rafforzate, chiamatela Europa a più velocità, che già …
Febbraio, 2017
- 20 Febbraio
Futuro dell’Unione europea: ecco le proposte del Parlamento
Per far sì che l’UE aumenti la propria capacità di azione, per ristabilire la fiducia dei cittadini e per rendere l’economia della zona euro più resistente agli shock esterni, bisogna utilizzare in modo completo il Trattato di Lisbona. Ma per poter fare di più, l’Unione deve attuare una riforma profonda. …
- 19 Febbraio
Protezione europea dei whistleblower, cruciali nella lotta alle frodi
Strasburgo, 19 febbraio 2017. «Il Parlamento europeo ha inviato un segnale alla Commissione esortandola a garantire una protezione efficace ai whistleblower nell’Unione». Lo ha dichiarato a margine della sessione plenaria a Strasburgo l’eurodeputato francese Pascal Durand, vicepresidente del Gruppo Verdi-ALE (Alleanza libera europea). «Il rapporto della Commissione bilancio del PE …
- 19 Febbraio
Direttiva antiterrorismo del PE, risposta concreta su scala sovranazionale. Potenziata la cooperazione tra Stati
Strasburgo, 19 febbraio 2017. Obbligo per gli Stati dell’Unione europea di condividere le informazioni, applicazione contro il terrorismo degli strumenti usati per la lotta alla criminalità organizzata, blocco dei beni strumento o provento di reato, contrasto al finanziamento dei nuclei terroristici e ai loro legami con le mafie, aumenti di …
- 19 Febbraio
Statistiche giudiziarie UE 2016: tendenza al ribasso per durata dei procedimenti e aumento dei ricorsi pregiudiziali
Lussemburgo, 19 febbraio 2017. L’anno trascorso è stato segnato da un’attività molto sostenuta alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Così, il numero complessivo di cause definite nel 2016 si mantiene a un livello elevato (1628). Il 2016 costituisce inoltre l’ultimo anno di esistenza del Tribunale della funzione pubblica dell’UE, sciolto …
- 17 Febbraio
Robot e intelligenza artificiale: i deputati chiedono norme europee
Nella risoluzione approvata giovedì, i deputati chiedono norme UE nel campo della robotica, un settore in rapida evoluzione, ad esempio per far rispettare standard etici o per stabilire la responsabilità civile in caso di incidenti che coinvolgono un’auto senza conducente. I deputati chiedono alla Commissione europea di proporre norme in …
- 17 Febbraio
Fermare i combattenti stranieri alle frontiere dell’UE
Grazie al regolamento approvato giovedì, tutti i cittadini dell’UE e di Paesi terzi che entrano o escono dall’UE saranno sistematicamente controllati tramite la consultazione di banche dati, ad esempio quella sui documenti persi oppure rubati. Le nuove norme sono state già state informalmente concordate dai negoziatori del Parlamento e dal …
- 16 Febbraio
Antonio Tajani: “Dobbiamo avvicinare l’Europa ai cittadini”
Il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha accolto con favore l’approvazione odierna da parte dell’assemblea plenaria di tre rapporti rispettivamente di Guy Verhofstadt, Mercedes Bresso, Elmar Brok, Reimer Böge e Pervenche Berès sul futuro dell’Unione europea. Secondo il Presidente Tajani, “Dobbiamo avvicinare l’Europa ai cittadini. La posizione del Parlamento …
- 16 Febbraio
Silvia Costa: “Si tratta di decidere se essere pro o contro l’Europa”
“Si tratta di decidere se essere pro o contro l’Europa. Questo è l’ultimo tempo per riprendere la strada giusta”. Lo ha detto l’europarlamentare Silvia Costa al termine del voto che ha dato il via libera ai tre rapporti del pacchetto sul futuro dell’Europa (relazioni Brok-Bresso, Boege-Berès e Verhofstadt) sull’evoluzione della …
- 16 Febbraio
Prevenire il terrorismo: stretta su combattenti stranieri e lupi solitari
Il Parlamento ha approvato giovedì, in via definitiva, nuove norme per contrastare le crescenti minacce dei “combattenti stranieri” in viaggio verso zone di conflitto a fini terroristici e dei “lupi solitari” che pianificano attacchi. La nuova direttiva sulla lotta contro il terrorismo aggiornerà le attuali norme “quadro” UE sui reati …