Tempo d’Europa

Marzo, 2017

  • 24 Marzo

    Le relazioni tra UE e Turchia diventano gelide

    UE-Turchia

    “Inaccettabile”. Il presidente Antonio Tajani non ha usato mezzi termini per descrivere l’atteggiamento della Turchia nell’accusare Germania e Paesi Bassi di metodi nazisti vietando ai ministri turchi di fare campagna per il referendum, pensato per dare maggiori poteri al Presidente Erdogan. Nonostante Bruxelles e Ankara collaborino su molte aree dal …

  • 24 Marzo

    Satelliti Galileo: nella gara UE fuori Leonardo-Finmeccanica, favorita la Germania

    Massimiliano Salini

    «La gara europea per lo sviluppo del sistema di satelliti Galileo è una partita cruciale per tutta Europa: è inaccettabile che a gestirla sia la sola Germania. Se il bando per il 3° lotto fosse aggiudicato scegliendo a priori la strada del fornitore unico (single sourcing) invece che a due …

  • 23 Marzo

    David Sassoli al Presidente della Repubblica: dai governi europei ci aspettiamo di più sull’immigrazione

    david-sassoli

    “Ritrovare il senso di una prospettiva storica credo che sia l’atto più responsabile contenuto nella Carta di Roma che sottoscriveranno i 27 paesi dell’Unione ribadendo l’impegno a camminare insieme.” Così il Vice Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ha introdotto l’incontro dei parlamentari europei eletti in Italia, con il Presidente …

  • 22 Marzo

    Minerali provenienti da aree di conflitto: di cosa è fatto il tuo smartphone

    terzo-mondo

    Stagno, tantalio, tungsteno e oro. Tutti minerali oggi associati a prodotti della contemporanea alta teconologia, come smartphone, tablet e anche automobili. Ma per la popolazione della Regione dei Grandi laghi, in Africa, si tratta di minerali macchiati da sangue e conflitti. Ecco perché il Parlamento Ue ha votato lo scorso …

  • 21 Marzo

    Futuro dell’Europa: il Parlamento dà la parola ai cittadini

    trattati-di-roma

    Il Trattato di Roma, firmato sessant’anni fa, ha dato il via all’integrazione economica e a una pace duratura a un continente che conta oggi una popolazione di oltre 500 milioni di cittadini. Il Parlamento europeo ha riflettuto sui progressi compiuti finora e sul futuro dell’Europa. La parola passa ora ai …

  • 21 Marzo

    Brexit: il capo negoziatore dell’UE Michel Barnier incontra i leader locali per discutere l’impatto su regioni e città

    Michel-Barnier

    Altri temi della sessione plenaria del CdR in programma il 22 e 23 marzo: dibattito sul futuro dell’Europa con i membri del PE Verhofstadt, Brok e Jo Leinen, la politica alimentare dell’UE e la riduzione del rischio di catastrofi con i commissari Andriukaitis e Stylianides Il 22 marzo, pochi giorni …

  • 20 Marzo

    Minerali insanguinati: obblighi di responsabilità per gli importatori

    terzo-mondo

    Un regolamento UE che mira a porre fine al finanziamento di gruppi armati e alle violazioni dei diritti umani collegate al commercio di minerali provenienti da zone di conflitto è stato approvato giovedì. Questa normativa sui “minerali dei conflitti” obbliga tutti gli importatori europei di stagno, tungsteno, tantalio e oro, …

  • 20 Marzo

    Artico: vietare l’estrazione di petrolio e ridurre le tensioni

    artico

    I deputati in una risoluzione votata giovedì chiedono norme per salvaguardare il vulnerabile ecosistema dell’Artico, introdurre il divieto di estrazione di petrolio e mantenerlo come zona di cooperazione a bassa tensione. Il Parlamento sottolinea che i cambiamenti climatici stanno creando nuovi problemi ambientali e di sicurezza, poiché con lo scioglimento …

  • 18 Marzo

    Trattati di Roma: sos infiltrati per antagonisti da estero

    parlamento-europeo

    Si attendono anche antagonisti stranieri per il corteo organizzato dalla piattaforma Eurostop che sfilerà sabato 25 marzo a Roma per protestare contro l’Europa in occasione delle celebrazioni del 60° Anniversario dei Trattati di Roma. Secondo quanto si è appreso, dovrebbero unirsi alla manifestazione antagonisti greci, francesi e tedeschi. Il rischio …

  • 16 Marzo

    Toia: complimenti all’Italia, in testa ai Paesi europei nel creare nuove opportunità per le telecomunicazioni veloci

    Patrizia Toia

    “Complimenti all’Italia! Devo dire che in Europa si apprezza molto il percorso che l’Italia sta facendo sull’innovazione dei servizi di telecomunicazione, che partita come fanalino di coda, oggi grazie all’ottimo lavoro dei Governi Renzi e Gentiloni è in testa ai Paesi europei nella sperimentazione del 5G e si prepara a …